Il contributo, rifacendosi alla prospettiva della geografia culturale interessata a cogliere nel testo letterario elementi interessanti per il discorso geografico, propone una lettura critica del racconto Il campo di granturco di Cesare Pavese. Il saggio ha nella tradizione degli studi di cosiddetta Geografia culturale il proprio ancoraggio metodologico ed epistemologico.
Giovanni Messina (2021). Rileggendo Cesare Pavese, note geografiche. In N.E. Gambino S (a cura di), Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro. (pp. 85-90). Patron.
Rileggendo Cesare Pavese, note geografiche
Giovanni Messina
2021-01-01
Abstract
Il contributo, rifacendosi alla prospettiva della geografia culturale interessata a cogliere nel testo letterario elementi interessanti per il discorso geografico, propone una lettura critica del racconto Il campo di granturco di Cesare Pavese. Il saggio ha nella tradizione degli studi di cosiddetta Geografia culturale il proprio ancoraggio metodologico ed epistemologico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TRACCE E RIFLESSIONI.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: saggio in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.