La ricerca intende indagare sull’attuale situazione abitativa, evidenziando come nel tempo sia cambiato il concetto dell’abitare all’interno degli alloggi sociali. Questa tipologia di alloggi è destinata ad un’utenza più articolata (single, giovani coppie, anziani ed immigrati, ecc.). In Italia al fine di trovare risposta ad una consistente domanda abitativa, sempre più esigente, sta maturando l’idea di un cambiamento concettuale, da abitazione a coabitazione, all’interno di unici complessi edilizi secondo la concezione della comunità. Ovvero nuove forme di locazione sociale all’interno di cosiddetti condomini solidali, aventi origine dalle antiche comunità del nord Europa intorno agli anni ’60 e ‘70. I nuclei familiari ma anche single e anziani, trovano un riscontro positivo in questi nuovi insediamenti, localizzati specialmente nelle vicinanze di grandi metropoli urbana.
Saccomanno, A. (2011). La nuova dimensione dell'abitare sociale.. In A. Todros, & E. Vitale Brovarone (a cura di), Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze. Raccolta dei proposal XIV Conderenza Siu (pp. 174-174). Torino : Politecnico di Torino.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | La nuova dimensione dell'abitare sociale. | |
Autori: | ||
Citazione: | Saccomanno, A. (2011). La nuova dimensione dell'abitare sociale.. In A. Todros, & E. Vitale Brovarone (a cura di), Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze. Raccolta dei proposal XIV Conderenza Siu (pp. 174-174). Torino : Politecnico di Torino. | |
Abstract: | La ricerca intende indagare sull’attuale situazione abitativa, evidenziando come nel tempo sia cambiato il concetto dell’abitare all’interno degli alloggi sociali. Questa tipologia di alloggi è destinata ad un’utenza più articolata (single, giovani coppie, anziani ed immigrati, ecc.). In Italia al fine di trovare risposta ad una consistente domanda abitativa, sempre più esigente, sta maturando l’idea di un cambiamento concettuale, da abitazione a coabitazione, all’interno di unici complessi edilizi secondo la concezione della comunità. Ovvero nuove forme di locazione sociale all’interno di cosiddetti condomini solidali, aventi origine dalle antiche comunità del nord Europa intorno agli anni ’60 e ‘70. I nuclei familiari ma anche single e anziani, trovano un riscontro positivo in questi nuovi insediamenti, localizzati specialmente nelle vicinanze di grandi metropoli urbana. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/20 - Tecnica E Pianificazione Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |