Le interazioni sociali e le opinioni riguardanti la politica, espresse su Twitter da leader, candidati, normali cittadini o influencer, occupano una grossa parte del dibattito politico contemporaneo. Esse possono essere studiate facendo ricorso a tecniche computazionali, che comportano l’estrazione e l’analisi d’una enorme quantità di dati. In questo contributo, mostro le potenzialità di due di queste tecniche: la social network analysis e la sentiment analysis, indagando – come caso studio – il tema della scuola, oggetto di dibattito politico e trending topic su Twitter, nel settembre del 2020. A tale scopo, metto a confronto due reti di discussione diverse, una tematica e l’altra personale, che si riferisce alla ministra dell’Istruzione, misurandone la connettività, ricostruendone le forme e le strutture comunitarie, individuando influencer e leader d’opinione, e misurando l’orientamento delle valutazioni espresse nei tweet. Nell’illustrare i risultati, discuto anche alcuni limiti dell’approccio computazionale, evidenziando i vantaggi d’una prospettiva mixed methods.

Trobia Alberto (2021). La politica su Twitter: analisi di rete e sentiment analysis d'un caso studio. In F. Rizzuto, S. Vaccaro (a cura di), I saperi della comunicazione nell'era della post-verità (pp. 191-215). Palermo : Palermo University Press.

La politica su Twitter: analisi di rete e sentiment analysis d'un caso studio

Trobia Alberto
2021-01-01

Abstract

Le interazioni sociali e le opinioni riguardanti la politica, espresse su Twitter da leader, candidati, normali cittadini o influencer, occupano una grossa parte del dibattito politico contemporaneo. Esse possono essere studiate facendo ricorso a tecniche computazionali, che comportano l’estrazione e l’analisi d’una enorme quantità di dati. In questo contributo, mostro le potenzialità di due di queste tecniche: la social network analysis e la sentiment analysis, indagando – come caso studio – il tema della scuola, oggetto di dibattito politico e trending topic su Twitter, nel settembre del 2020. A tale scopo, metto a confronto due reti di discussione diverse, una tematica e l’altra personale, che si riferisce alla ministra dell’Istruzione, misurandone la connettività, ricostruendone le forme e le strutture comunitarie, individuando influencer e leader d’opinione, e misurando l’orientamento delle valutazioni espresse nei tweet. Nell’illustrare i risultati, discuto anche alcuni limiti dell’approccio computazionale, evidenziando i vantaggi d’una prospettiva mixed methods.
2021
Trobia Alberto (2021). La politica su Twitter: analisi di rete e sentiment analysis d'un caso studio. In F. Rizzuto, S. Vaccaro (a cura di), I saperi della comunicazione nell'era della post-verità (pp. 191-215). Palermo : Palermo University Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trobia 2021b.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
RIZZUTO-VACCARO_WEB-gkhcia (1).pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/537935
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact