Il contributo prende in esame una delle materie più attraversate dalla lirica civile del Cinquecento: la guerra d'Oriente e la minaccia ottomana. Al pari soltanto del motivo del lamento per la decadenza d'Italia, il conflitto contro il Turco genera infatti una ricca proliferazione di rime tra i lirici petrarchisti. Dal punto di vista formale, tali componimenti trovano il proprio archetipo nella canzone petrarchesca O aspectata in ciel, ripresa nel suo schema metrico, nel lessico e nei contenuti. Ma la capacità di rimescolamento di tessere provenienti da luoghi diversi del Canzoniere, propria dell’imitatio petrarchista, genera un’interessante fusione di motivi derivati dall'insieme delle tre canzoni politiche dei Fragmenta. La paura di un crollo del mondo occidentale sotto la minaccia di una devastante invasione trapela con forza da questa massiccia produzione poetica che, da tutta la penisola, si scaglia contro un nemico che, più d’ogni altro, incarna l’alterità.
Natoli Chiara (2019). La guerra d'Oriente e la minaccia turca nella lirica di metà Cinquecento. ITALIQUE, 22, 211-233.
La guerra d'Oriente e la minaccia turca nella lirica di metà Cinquecento
Natoli Chiara
2019-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame una delle materie più attraversate dalla lirica civile del Cinquecento: la guerra d'Oriente e la minaccia ottomana. Al pari soltanto del motivo del lamento per la decadenza d'Italia, il conflitto contro il Turco genera infatti una ricca proliferazione di rime tra i lirici petrarchisti. Dal punto di vista formale, tali componimenti trovano il proprio archetipo nella canzone petrarchesca O aspectata in ciel, ripresa nel suo schema metrico, nel lessico e nei contenuti. Ma la capacità di rimescolamento di tessere provenienti da luoghi diversi del Canzoniere, propria dell’imitatio petrarchista, genera un’interessante fusione di motivi derivati dall'insieme delle tre canzoni politiche dei Fragmenta. La paura di un crollo del mondo occidentale sotto la minaccia di una devastante invasione trapela con forza da questa massiccia produzione poetica che, da tutta la penisola, si scaglia contro un nemico che, più d’ogni altro, incarna l’alterità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3 La guerra d'Oriente_Italique.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
696.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
696.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.