La variabilità e la ricchezza di caratteri ambientali di un territorio rappresentano il substrato potenziale sul quale le diverse influenze culturali nel corso del tempo hanno modellato forme ed espressioni diverse di paesaggio. Affinché ci sia ricchezza e variabilità di paesaggi, un territorio sufficientemente ampio deve quindi mostrare variabilità in termini fisiografici, climatici, litologici, pedologici, vegetazionali, dell’uso del suolo agrario, storici, culturali.
Barbera, G., & Cullotta, S. (2011). Boschi nel paesaggio, paesaggio dei boschi. Risorse forestali nel paesaggio tradizionale.. In A. Hofmann, R. Cibella, B. Bertani, M. Miozzo, I. Fantoni, & S. Luppi (a cura di), Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia. Sistema informativo forestale. (pp. 12-17). Palermo : Regione Siciliana.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Boschi nel paesaggio, paesaggio dei boschi. Risorse forestali nel paesaggio tradizionale. |
Autori: | |
Citazione: | Barbera, G., & Cullotta, S. (2011). Boschi nel paesaggio, paesaggio dei boschi. Risorse forestali nel paesaggio tradizionale.. In A. Hofmann, R. Cibella, B. Bertani, M. Miozzo, I. Fantoni, & S. Luppi (a cura di), Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia. Sistema informativo forestale. (pp. 12-17). Palermo : Regione Siciliana. |
Abstract: | La variabilità e la ricchezza di caratteri ambientali di un territorio rappresentano il substrato potenziale sul quale le diverse influenze culturali nel corso del tempo hanno modellato forme ed espressioni diverse di paesaggio. Affinché ci sia ricchezza e variabilità di paesaggi, un territorio sufficientemente ampio deve quindi mostrare variabilità in termini fisiografici, climatici, litologici, pedologici, vegetazionali, dell’uso del suolo agrario, storici, culturali. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/05 - Assestamento Forestale E Selvicoltura |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |