Quattro lavori, realizzati in tempi diversi descrivono un modo possibile di fare architettura: affrontano il tema degli spazi aperti, sviluppando procedure per progetti di suolo e opportunità per la riqualificazione spaziale e della città. La riflessione investe la ricerca sullo spazio nella città contemporanea e il ruolo dell’architettura come luogo di elaborazione di interventi per la riqualificazione urbana, in cui i progetti si definiscono a partire dall’intenzione di leggere ed interpretare lo spazio con un’attribuzione di senso, di definire i valori estetici ed etici dello spazio collettivo, di rapportare la misura della scala dell’intervento al disegno della città, di ricercare un rapporto autentico tra l’uomo e lo spazio fisico.
MARGAGLIOTTA, A., TUZZOLINO, G.F. (2010). Il progetto degli spazi aperti. Quattro architetture. In Sarro Adriana (a cura di), La città delle terme e il mare (pp. 46-51). Palermo : Caracol.
Il progetto degli spazi aperti. Quattro architetture
MARGAGLIOTTA, Antonino;TUZZOLINO, Giovanni Francesco
2010-01-01
Abstract
Quattro lavori, realizzati in tempi diversi descrivono un modo possibile di fare architettura: affrontano il tema degli spazi aperti, sviluppando procedure per progetti di suolo e opportunità per la riqualificazione spaziale e della città. La riflessione investe la ricerca sullo spazio nella città contemporanea e il ruolo dell’architettura come luogo di elaborazione di interventi per la riqualificazione urbana, in cui i progetti si definiscono a partire dall’intenzione di leggere ed interpretare lo spazio con un’attribuzione di senso, di definire i valori estetici ed etici dello spazio collettivo, di rapportare la misura della scala dell’intervento al disegno della città, di ricercare un rapporto autentico tra l’uomo e lo spazio fisico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.