The film tourism potential of a space emerges when those landscape, historical, cultural and local population elements that can make the territories unique and distinctive are highlighted and valued, bringing back an exclusive background, or at least of particular interest for the setting of a 'film work. This contribution focuses attention on the territory, cultural heritage and landscape of the province of Trapani.
Le potenzialità cineturistiche di uno spazio emergono quando sono evidenziati e valorizzati quegli elementi paesaggistici, storici, culturali e della popolazione locale che possono rendere unici e distintivi i territori, riportando uno sfondo esclusivo, o per lo meno di interesse particolare per l’ambientazione di un’opera filmica. In questo contributo si focalizza l’attenzione sul territorio, sui beni culturali e sul paesaggio della provincia di Trapani.
Mercatanti, L. (2022). Il cinema nel Trapanese, dalla tradizione alle nuove prospettive. In E. Nicosia (a cura di), La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo (pp. 81-97). Milano : Franco Angeli.
Il cinema nel Trapanese, dalla tradizione alle nuove prospettive
Mercatanti, L
2022-01-01
Abstract
The film tourism potential of a space emerges when those landscape, historical, cultural and local population elements that can make the territories unique and distinctive are highlighted and valued, bringing back an exclusive background, or at least of particular interest for the setting of a 'film work. This contribution focuses attention on the territory, cultural heritage and landscape of the province of Trapani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 Mercatanti cinema.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale completo di copertina e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.