Il contributo, dopo aver ripercorso gli itinerari di sviluppo che, dalla riforma penitenziaria del 1975, hanno condotto agli assetti attuali, illustra la sistematica del procedimento di sorveglianza scandagliando il modello tipo previsto dall'art. 678 c.p.p., perno della disciplina (instaurazione del procedimento, udienza camerale, partecipazione del difensore, intervento dell'interessato, percorsi probatori, decisione, impugnabilità) e dedicando infine spazio ai modelli atipici, tra cui spicca il rito relativo alle vicende delle misure di sicurezza.
DI CHIARA, G. (2011). Il procedimento di sorveglianza. In P. CORSO (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, 4a edizione (pp. 269-304). Bologna : Monduzzi.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Il procedimento di sorveglianza | |
Autori: | ||
Citazione: | DI CHIARA, G. (2011). Il procedimento di sorveglianza. In P. CORSO (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, 4a edizione (pp. 269-304). Bologna : Monduzzi. | |
Abstract: | Il contributo, dopo aver ripercorso gli itinerari di sviluppo che, dalla riforma penitenziaria del 1975, hanno condotto agli assetti attuali, illustra la sistematica del procedimento di sorveglianza scandagliando il modello tipo previsto dall'art. 678 c.p.p., perno della disciplina (instaurazione del procedimento, udienza camerale, partecipazione del difensore, intervento dell'interessato, percorsi probatori, decisione, impugnabilità) e dedicando infine spazio ai modelli atipici, tra cui spicca il rito relativo alle vicende delle misure di sicurezza. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |