Il territorio di Agrigento in Sicilia è un esempio alto di “paesaggio storicamente connotato” da salvaguardare e valorizzare. Complessi sono gli “scenari” del paesaggio che caratterizzano il territorio agrigentino: il paesaggio archeologico, il paesaggio rurale, il paesaggio urbano, il paesaggio periurbano. Quest’ultimo è il più contraddittorio in quanto luogo ibrido in cui coesistono caratteri che fanno parte dell’ambiente urbano e dell’ambiente rurale. Il paesaggio periurbano” contiene infatti sia le problematiche causate dalla crescita incontrollata della città, sia le criticità determinate dai pesanti processi di trasformazione degli ambienti agricoli e naturali. Attivare un processo di rigenerazione è per il territorio di Agrigento una sfida progettuale di grande peso tecnico e politico che comporta scelte coraggiose ed innovative non più rimandabili. L’intervento di valorizzazione del territorio deve rientrare in un quadro complessivo di qualificazione: ricucendo le fratture, reinterpretando spazi e funzioni, luogo e paesaggio. Obiettivi del processo di valorizzazione: a. portare avanti una sistema combinato di recupero materico e di adeguamento tecnologico per governare le trasformazioni nell’ottica della sostenibilità; b. stimolare il processo di coscienza collettiva con interventi mirati che indirizzino la società verso nuove forme di permanenza e di residenza; c. utilizzare il patrimonio architettonico come risorsa per la qualità urbana e per lo sviluppo del territorio.
Vitrano, R. (2010). Il paesaggio degradato della “periurbanità” in Agrigento. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, 22(22 - Gennaio/Giugno 2010), 1746-1752.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Il paesaggio degradato della “periurbanità” in Agrigento |
Autori: | |
Citazione: | Vitrano, R. (2010). Il paesaggio degradato della “periurbanità” in Agrigento. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, 22(22 - Gennaio/Giugno 2010), 1746-1752. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/12 - Tecnologia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |