Attraverso l’intreccio costante tra teoria e prassi, il volume offre una poliedrica visione, in chiave pedagogica, dell’inclusione nelle sue dimensioni concettuali, semantica, normativa e qualitativa. L’inclusione come processo multifattoriale e in continuo divenire, si pone come occasione di crescita consapevole per l’intera comunità educante; per tali ragioni ha bisogno da una parte di una flessibilità misurativa e dall’altra di strumenti di valutazione facilmente utilizzabili dagli insegnanti, che aiutino ad accrescere la loro coscienza e la loro cognizione al fine di progettare piani di miglioramento organizzativo e culturale secondo una prospettiva inclusiva e democratica. Il volume si offre come utile strumento di lavoro e di riflessione per gli operatori del settore, per i futuri professionisti in formazione, per chi investe e crede nella scuola inclusiva e per coloro a cui sta a cuore lo sviluppo di contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione e la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.
Ferrara G. (2021). Qualità dell’inclusione & inclusione di qualità. Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva. Pensa MultiMedia.
Qualità dell’inclusione & inclusione di qualità. Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Ferrara G.
Primo
2021-03-01
Abstract
Attraverso l’intreccio costante tra teoria e prassi, il volume offre una poliedrica visione, in chiave pedagogica, dell’inclusione nelle sue dimensioni concettuali, semantica, normativa e qualitativa. L’inclusione come processo multifattoriale e in continuo divenire, si pone come occasione di crescita consapevole per l’intera comunità educante; per tali ragioni ha bisogno da una parte di una flessibilità misurativa e dall’altra di strumenti di valutazione facilmente utilizzabili dagli insegnanti, che aiutino ad accrescere la loro coscienza e la loro cognizione al fine di progettare piani di miglioramento organizzativo e culturale secondo una prospettiva inclusiva e democratica. Il volume si offre come utile strumento di lavoro e di riflessione per gli operatori del settore, per i futuri professionisti in formazione, per chi investe e crede nella scuola inclusiva e per coloro a cui sta a cuore lo sviluppo di contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione e la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrara Unico 25-05 (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
944.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
944.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.