L'autore esamine le prime sentenze che si sono occupate della legittime difesa domiciliare, sottolineando come la riforma normativa non abbia alterato significativamente i criteri della necessità dell'inevitabilità, dell'adeguatezza, che fondano la legittimità della reazione difensiva.
Francesco Parisi (2021). La riforma della legittima difesa domiciliare alla luce delle sue prime applicazioni giurisprudenziali. In Questioni attuali di diritto e procedura penale (pp. 21-28). Perugia : Il Foro Italiano-LaTribuna.
La riforma della legittima difesa domiciliare alla luce delle sue prime applicazioni giurisprudenziali
Francesco Parisi
2021-12-01
Abstract
L'autore esamine le prime sentenze che si sono occupate della legittime difesa domiciliare, sottolineando come la riforma normativa non abbia alterato significativamente i criteri della necessità dell'inevitabilità, dell'adeguatezza, che fondano la legittimità della reazione difensiva.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parisi Legittima difesa domicialiare 2021 speciale Foro italiano ISBN.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
9.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.