The contribution focuses on the pictorial cycle created by Renato Guttuso between 1929 and 1930 in the interior of the Church of Maria Santissima Addolorata in Aspra, a seaside village not far from Bagheria. This decorative intervention, censored and long forgotten, in fact contributed significantly to the artist's original perspective on the themes of the sacred and also had the merit of inaugurating a particularly fertile strand of his research.
Il contributo si focalizza sul ciclo pittorico realizzato da Renato Guttuso tra il 1929 e il 1930 negli interni della Chiesa di Maria Santissima Addolorata ad Aspra, borgata marinara poco distante da Bagheria. Questo intervento decorativo, censurato e a lungo dimenticato, infatti ha contribuito significativamente all’originale prospettiva dell’artista sui temi del sacro e ha avuto altresì il merito di inaugurare un filone della sua ricerca particolarmente fertile.
Costanzo, C. (2021). Renato Guttuso e il ciclo pittorico per la Chiesa di Maria Santissima Addolorata ad Aspra. In M.C. Di Natale, F. Guttuso Carapezza (a cura di), RENATO GUTTUSO LA FUGA IN EGITTO AL SACRO MONTE DI VARESE e il ciclo pittorico alla chiesa dell'Aspra (pp. 86-93). Palermo : Palermo University Press.
Renato Guttuso e il ciclo pittorico per la Chiesa di Maria Santissima Addolorata ad Aspra
Costanzo, C
2021-01-01
Abstract
The contribution focuses on the pictorial cycle created by Renato Guttuso between 1929 and 1930 in the interior of the Church of Maria Santissima Addolorata in Aspra, a seaside village not far from Bagheria. This decorative intervention, censored and long forgotten, in fact contributed significantly to the artist's original perspective on the themes of the sacred and also had the merit of inaugurating a particularly fertile strand of his research.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costanzo_contributo Guttuso Aspra.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale completo di copertina e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.