Attraverso l’esame di testimonianze letterarie provenienti dall’Erissia pseudo-platonica, da un’orazione di Andocide e dalla Biblioteca storica di Diodoro Siculo, si intende ricostruire un quadro generale delle relazioni diplomatiche tra Atene e Siracusa nel corso del V secolo a. C. Si esamineranno alcuni slogan ideologici, presenti anche nelle pagine tucididee, utilizzati in riferimento ai rapporti intrapoleici: homoiotropia, philia e symmachia.
Mattaliano, F. (2010). Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C. HORMOS, 1 n.s., 140-147.
Guerra e diplomazia tra Atene e Siracusa nel V secolo a.C.
MATTALIANO, Francesca
2010-01-01
Abstract
Attraverso l’esame di testimonianze letterarie provenienti dall’Erissia pseudo-platonica, da un’orazione di Andocide e dalla Biblioteca storica di Diodoro Siculo, si intende ricostruire un quadro generale delle relazioni diplomatiche tra Atene e Siracusa nel corso del V secolo a. C. Si esamineranno alcuni slogan ideologici, presenti anche nelle pagine tucididee, utilizzati in riferimento ai rapporti intrapoleici: homoiotropia, philia e symmachia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca%20Mattaliano%20Guerra%20e%20diplomazia%20tra%20Atene%20e%20Siracusa%20nel%20V%20secolo%20a.C..pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
186.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
CopertinaHormos2008_2009.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Copertina del volume
Dimensione
168.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
168.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.