L’obiettivo del presente capitolo quello di fornire un quadro generale dell’assetto organizzativo del settore pubblico. A questo scopo, il capitolo artico lato nel modo che segue. Il paragrafo 2 propone una definizione di organizzazioni pubbliche, mettendo in evidenza i tratti che distinguono queste dalle organizzazioni private. Il paragrafo 3 prende in esame i diversi criteri di specializzazione del lavoro nelle organizzazioni pubbliche (3.a.b.c.d). Il paragrafo 4 affronta la questione del coordinamento organizzativo, illustrando i principali meccanismi del coordinamento che si riscontrano in gran parte delle organizzazioni pubbliche. Nel paragrafo 5 si analizzano le relazioni interorganizzative cosiddette verticali , cio quelle che si instaurano tra organizzazioni pubbliche che operano ai diversi livelli di governo dello Stato (centrale, regionale, locale). Nel paragrafo 6 si analizzano le relazioni interorganizzative cosiddette orizzontali , cio quelle che nella conduzione della cosa pubblica intercorrono fra organizzazioni pubbliche e organizzazioni private profit e non profit. Il conclusivo paragrafo 7 sintetizza le principali questioni trattate in questo capitolo, offrendo spunti di riflessione significativi per lo sviluppo della ricerca futura e per le implicazioni manageriali.
Buonocore F, Ingrassia R (2021). Le organizzazioni pubbliche. In M.F. Buonocore F (a cura di), Organizzazione Aziendale. Comportamenti e decisioni per il management (pp. 379-415). Torino : ISEDI.
Le organizzazioni pubbliche
Ingrassia RCo-primo
2021-01-01
Abstract
L’obiettivo del presente capitolo quello di fornire un quadro generale dell’assetto organizzativo del settore pubblico. A questo scopo, il capitolo artico lato nel modo che segue. Il paragrafo 2 propone una definizione di organizzazioni pubbliche, mettendo in evidenza i tratti che distinguono queste dalle organizzazioni private. Il paragrafo 3 prende in esame i diversi criteri di specializzazione del lavoro nelle organizzazioni pubbliche (3.a.b.c.d). Il paragrafo 4 affronta la questione del coordinamento organizzativo, illustrando i principali meccanismi del coordinamento che si riscontrano in gran parte delle organizzazioni pubbliche. Nel paragrafo 5 si analizzano le relazioni interorganizzative cosiddette verticali , cio quelle che si instaurano tra organizzazioni pubbliche che operano ai diversi livelli di governo dello Stato (centrale, regionale, locale). Nel paragrafo 6 si analizzano le relazioni interorganizzative cosiddette orizzontali , cio quelle che nella conduzione della cosa pubblica intercorrono fra organizzazioni pubbliche e organizzazioni private profit e non profit. Il conclusivo paragrafo 7 sintetizza le principali questioni trattate in questo capitolo, offrendo spunti di riflessione significativi per lo sviluppo della ricerca futura e per le implicazioni manageriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo di libro Buonocore-Ingrassia Le organizzazioni pubbliche.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.