Cosa accade quando affrontiamo il tema dell’integrazione facendo riferimento alle “seconde generazioni”? È possibile ipotizzare che le “seconde generazioni”, le “terze generazioni”, … siano lo “specchio” dell’avvenuto processo di integrazione dei migranti nella società? Il tema delle seconde generazioni è centrale per riflettere sulle capacità della società d’arrivo di mettere in campo, attraverso interventi legislativi e non solo, azioni di inclusione realmente calibrati sui processi e sulle caratteristiche reali dei soggetti coinvolti.
Tumminelli G (2021). Seconde generazioni : specchio dell'integrazione?. In S. Ceschi, A. Stocchiero (a cura di), Una strada accidentata : Italia e Europa tra politiche migratorie e processi di integrazione (pp. 161-164). Roma : Donzelli Editore.
Seconde generazioni : specchio dell'integrazione?
Tumminelli G
Primo
2021-10-14
Abstract
Cosa accade quando affrontiamo il tema dell’integrazione facendo riferimento alle “seconde generazioni”? È possibile ipotizzare che le “seconde generazioni”, le “terze generazioni”, … siano lo “specchio” dell’avvenuto processo di integrazione dei migranti nella società? Il tema delle seconde generazioni è centrale per riflettere sulle capacità della società d’arrivo di mettere in campo, attraverso interventi legislativi e non solo, azioni di inclusione realmente calibrati sui processi e sulle caratteristiche reali dei soggetti coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seconde generazioni_Quaderni Cespi.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.