Il lavoro contiene una proposta di modifica normativa, concernente l'inserimento, nell'art. 1 della legge n. 147/2013, dopo il comma 659, del comma 659-bis, che prevede, incentivando e favorendo le azioni previste dall'art. 5, comma 9, del decreto legge n. 70/2011, riduzioni tariffarie o esenzioni in tema di TARI che potranno essere concesse dai comuni per gli interventi e le azioni realizzate in attuazione del richiamato art. 5, comma 9. E' altresì prevista, per i comuni con tariffazione puntuale, di cui all'art. 1, comma 688, legge n. 147/2013, la proposta di inserimento, dopo il comma 688, dell'art. 688-bis, che prevede analoga forma di incentivazione fiscale. L'obiettivo della proposta normativa è quello di valorizzare i processi di rigenerazione urbana previsti dal succitato art. 5, consentendo un utilizzo della fiscalità in modo "circolare" e cioè muovendo preliminarmente dalla consapevolezza dell’utilità ambientale (ma anche economica e socio-culturale), già nota, di una di spesa pubblica e quindi utilizzando le incentivazioni fiscali come strumento per valorizzare tale utilità
Perrone, A. (2021). Agevolazioni fiscali in materia di tributi locali per i processi di rigenerazione urbana. In L. Becchetti, G.A. Forte (a cura di), IL LIBRO BIANCO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA : Proposte del gruppo di studio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (ora Ministero per la Transizione ecologica) in materia di economia e sviluppo sostenibile (gennaio-dicembre 2020) (pp. 193-197). Catanzaro : Rubbettino.
Agevolazioni fiscali in materia di tributi locali per i processi di rigenerazione urbana
Perrone, A
2021-10-01
Abstract
Il lavoro contiene una proposta di modifica normativa, concernente l'inserimento, nell'art. 1 della legge n. 147/2013, dopo il comma 659, del comma 659-bis, che prevede, incentivando e favorendo le azioni previste dall'art. 5, comma 9, del decreto legge n. 70/2011, riduzioni tariffarie o esenzioni in tema di TARI che potranno essere concesse dai comuni per gli interventi e le azioni realizzate in attuazione del richiamato art. 5, comma 9. E' altresì prevista, per i comuni con tariffazione puntuale, di cui all'art. 1, comma 688, legge n. 147/2013, la proposta di inserimento, dopo il comma 688, dell'art. 688-bis, che prevede analoga forma di incentivazione fiscale. L'obiettivo della proposta normativa è quello di valorizzare i processi di rigenerazione urbana previsti dal succitato art. 5, consentendo un utilizzo della fiscalità in modo "circolare" e cioè muovendo preliminarmente dalla consapevolezza dell’utilità ambientale (ma anche economica e socio-culturale), già nota, di una di spesa pubblica e quindi utilizzando le incentivazioni fiscali come strumento per valorizzare tale utilitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
proposta normativa in tema di TARI libro bianco transizione ecologica.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.