In questo volume postumo Roberto Sottile illustra 67 lemmi dialettali ricorrenti nella prosa di Leonardo Sciascia, a partire da un nucleo estratto da Le parrocchie di Regalpetra. A partire da questo nucleo, Sottile raccoglie le parole proprie della lingua letteraria di Sciascia, quelle rese oggetto di riflessione metalinguistica in "Kermesse/Occhio di capra" e quelle di origine anglo americana presenti ne "Gli zii di Sicilia". L’attenzione maggiore è posta sugli autoctonismi, parole che non hanno corrispondenti formali o semantici nell’italiano. Marina Castiglione, curatrice della collana, illustra i tempi e i modi in cui il dialettologo ha cominciato a mettere a fuoco questa categoria d'analisi, normalmente non adoperata in uno scrittore italografo come Leonardo Sciascia. Ella ricostruisce, a tal fine, il rapporto di Sciascia con il dialetto e fa emergere, in alcuni passi letterari, sintagmi che si rivelano calchi traduttivi dal siciliano.

Castiglione Marina Calogera (2021). Prefazione a "SCIASCIARIO DIALETTALE. 67 parole dalle Parrocchie" (di Roberto Sottile). In M.C. Castiglione (a cura di), Sciasciario dialettale. 67 parole dalle “Parrocchie” (di Roberto Sottile) (pp. 11-18). Firenze : Franco Cesati.

Prefazione a "SCIASCIARIO DIALETTALE. 67 parole dalle Parrocchie" (di Roberto Sottile)

Castiglione Marina Calogera
2021-10-01

Abstract

In questo volume postumo Roberto Sottile illustra 67 lemmi dialettali ricorrenti nella prosa di Leonardo Sciascia, a partire da un nucleo estratto da Le parrocchie di Regalpetra. A partire da questo nucleo, Sottile raccoglie le parole proprie della lingua letteraria di Sciascia, quelle rese oggetto di riflessione metalinguistica in "Kermesse/Occhio di capra" e quelle di origine anglo americana presenti ne "Gli zii di Sicilia". L’attenzione maggiore è posta sugli autoctonismi, parole che non hanno corrispondenti formali o semantici nell’italiano. Marina Castiglione, curatrice della collana, illustra i tempi e i modi in cui il dialettologo ha cominciato a mettere a fuoco questa categoria d'analisi, normalmente non adoperata in uno scrittore italografo come Leonardo Sciascia. Ella ricostruisce, a tal fine, il rapporto di Sciascia con il dialetto e fa emergere, in alcuni passi letterari, sintagmi che si rivelano calchi traduttivi dal siciliano.
ott-2021
978-88-7667-911-7
Castiglione Marina Calogera (2021). Prefazione a "SCIASCIARIO DIALETTALE. 67 parole dalle Parrocchie" (di Roberto Sottile). In M.C. Castiglione (a cura di), Sciasciario dialettale. 67 parole dalle “Parrocchie” (di Roberto Sottile) (pp. 11-18). Firenze : Franco Cesati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Castiglione Prefazione a Sciasciario dialettale R. Sottile.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Prefazione completa
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 587.73 kB
Formato Adobe PDF
587.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/526940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact