L'articolo tratta le seguenti tematiche: l’inviolabilità della segretezza delle comunicazioni e le esigenze della giustizia penale nella configurazione sistemica delle intercettazioni; l’utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti “diversi”; Il valore e l’utilizzabilità delle intercettazioni disposte per la ricerca del latitante; l’utilizzazione degli esiti delle intercettazioni nell’ambito del procedimento penale in caso di modifica dell’addebito per fatto “diverso” o “diversamente qualificato”; i rilievi conclusivi in subiecta materia.
CALLARI, F. (2014). La “trasmigrazione” dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale. L'INDICE PENALE, XXVII(2), 385-422.
La “trasmigrazione” dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale
CALLARI, F
2014-01-01
Abstract
L'articolo tratta le seguenti tematiche: l’inviolabilità della segretezza delle comunicazioni e le esigenze della giustizia penale nella configurazione sistemica delle intercettazioni; l’utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti “diversi”; Il valore e l’utilizzabilità delle intercettazioni disposte per la ricerca del latitante; l’utilizzazione degli esiti delle intercettazioni nell’ambito del procedimento penale in caso di modifica dell’addebito per fatto “diverso” o “diversamente qualificato”; i rilievi conclusivi in subiecta materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La trasmigrazione dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
296.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.