Il testo tratta la nascita degli interessi scientifici verso le tradizioni musicali extraoccidentali grazie alla nuova disciplina denominata "musicologia comparata" e agli studi etno-antropologici di orientamento evoluzionista e diffusionista. In questo contesto di studio viene dato particolare rilievo alle ipotesi riguardanti le origini della musica, che vengono sinteticamente ripercorse e valutate.
Bonanzinga S (2021). La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte prima). RASSEGNA MUSICALE CURCI, 84(3), 24-34.
La pluralità dei sistemi musicali e le origini della musica (parte prima)
Bonanzinga S
2021-09-01
Abstract
Il testo tratta la nascita degli interessi scientifici verso le tradizioni musicali extraoccidentali grazie alla nuova disciplina denominata "musicologia comparata" e agli studi etno-antropologici di orientamento evoluzionista e diffusionista. In questo contesto di studio viene dato particolare rilievo alle ipotesi riguardanti le origini della musica, che vengono sinteticamente ripercorse e valutate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La pluralità dei sistemi musicali.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.