The tuna-fishermen's work songs began to be documented at the end of the 19th century in the ethnografic literature. Written sources were later joined by audio recordings and films at the time of modern ethnomusicological research. The text outlines the historical sequence of contributions on this issue, with reference to Sicilian and Calabrian examples.
I canti dei tonnaroti hanno iniziato a essere documentati nella letteratura etnografica verso la fine dell'Ottocento. Alle fonti scritte si affiancano in seguito i filmati e le audioregistrazioni, specialmente legati alla nascita in Italia alla nascita dell'etnomusicologia moderna. Il testo delinea lo sviluppo degli studi su questa tematica, con riferimento alle consuetudini praticate nelle tonnare siciliane e calabresi.
Bonanzinga S (2021). I canti delle tonnare tra Sicilia e Calabria. In D. Gatto (a cura di), Canti della tonnara. Immagini e suoni della ricerca in Calabria di Alan Lomax e Diego Carpitella (Vibo e Pizzo, 1954) (pp. 29-78). Soveria Mannelli (Catanzaro) : Rubbettino.
I canti delle tonnare tra Sicilia e Calabria
Bonanzinga S
2021-01-01
Abstract
The tuna-fishermen's work songs began to be documented at the end of the 19th century in the ethnografic literature. Written sources were later joined by audio recordings and films at the time of modern ethnomusicological research. The text outlines the historical sequence of contributions on this issue, with reference to Sicilian and Calabrian examples.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canti delle tonnare.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale completo di copertina e indice
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.