Il saggio ripercorre le vicende della decorazione pittorica a carattere illusionistico nel palazzo Arcivescovile di Palermo e in altri contesti architettonici attraverso le esperienze di uno dei più significativi protagonisti del Settecento, il romano Gaspare Fumagalli, giunto in Sicilia alla metà del secolo e presto inseritosi nell'équipe lavorativa di Pietro Martorana.
Guttilla, M. (2008). SCENE DI FIGURE E FINTE ARCHITETTURE NEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI PALERMO. In BUTTITTA A, GIARRIZZO G., FURLAN C., RASPI SERRA J., TRIGILIA L., BASILE M., et al. (a cura di), Il Settecento e il suo doppio. Due correnti nella Sicilia del XVIII secolo (Arte&Immagini) (pp. 317-338). PALERMO : KALOS - GRUPPO EDITORIALE KALOS.
SCENE DI FIGURE E FINTE ARCHITETTURE NEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI PALERMO
GUTTILLA, Mariny
2008-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre le vicende della decorazione pittorica a carattere illusionistico nel palazzo Arcivescovile di Palermo e in altri contesti architettonici attraverso le esperienze di uno dei più significativi protagonisti del Settecento, il romano Gaspare Fumagalli, giunto in Sicilia alla metà del secolo e presto inseritosi nell'équipe lavorativa di Pietro Martorana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.