Nel saggio - che amplia la relazione presentata nel convegno nazionale tenutosi a Lecce nel 2006 e frutto di una ricerca cofinanziata con fondi MIUR 2004- sono pubblicati documenti inediti che illustrano con esempi dettagliati e immagini delle opre d'arte tra Cinquecento e Seicento, l'attività di tutela organizzata dalla Commissione di Antichità e Belle Arti, istituita dal governo borbonico. Lo studio fornisce un contributo significativo alla ricostruzione di una storia del restauro e della conservazione in Italia.
Guttilla, M. (2007). Politica di tutela e cultura del restauro pittorico in Sicilia in età borbonica. In A. (Marano, R. Poso, L. Secco Suardo, A. Lonati, A. Fittipaldi, A. Cerasuolo, et al. (a cura di), Riconoscere un patrimonio.Storia e critica dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950) (pp. 77-98). Galatina(Lecce) : Mario Congedo Editore.
Politica di tutela e cultura del restauro pittorico in Sicilia in età borbonica
GUTTILLA, Mariny
2007-01-01
Abstract
Nel saggio - che amplia la relazione presentata nel convegno nazionale tenutosi a Lecce nel 2006 e frutto di una ricerca cofinanziata con fondi MIUR 2004- sono pubblicati documenti inediti che illustrano con esempi dettagliati e immagini delle opre d'arte tra Cinquecento e Seicento, l'attività di tutela organizzata dalla Commissione di Antichità e Belle Arti, istituita dal governo borbonico. Lo studio fornisce un contributo significativo alla ricostruzione di una storia del restauro e della conservazione in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.