Il saggio atraverso l'eleborazione di numerosi documenti inediti ricostruisce una fase importante dello sviluppo storico dell'arte tra tardobarocco e neoclassicismo che ha contribuito in modo determinante a configurare il volto attuale del centro storico di Palermo. Sono analizzati singole opere e contesti architettonici insieme alle figure dei maggiori protagonisti.
Guttilla, M. (2008). CANTIERI DECORATIVI A PALERMO DAL TARDO BAROCCO ALLE SOGLIE DEL NEOCLASSICISMO. In BUTTITTA A., GIARRIZZO G., FURLAN C., PASTRES P., RASPI SERRA J., TRIGILIA L., et al. (a cura di), IL SETTECENTO E IL SUO DOPPIO. Rococò e Neoclassicismo, stili e tendenze europee nella Sicilia dei viceré (pp. 177-207). PALERMO : KALOS - GRUPPO EDITORIALE KALOS.
CANTIERI DECORATIVI A PALERMO DAL TARDO BAROCCO ALLE SOGLIE DEL NEOCLASSICISMO
GUTTILLA, Mariny
2008-01-01
Abstract
Il saggio atraverso l'eleborazione di numerosi documenti inediti ricostruisce una fase importante dello sviluppo storico dell'arte tra tardobarocco e neoclassicismo che ha contribuito in modo determinante a configurare il volto attuale del centro storico di Palermo. Sono analizzati singole opere e contesti architettonici insieme alle figure dei maggiori protagonisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.