Si tratta di una scheda di catalogo su un gruppo scultoreo ligneo di fine Cinquecento, firmato dal Ferraro e dipinto da Nicolò Buttafoco nel 1600 (Corleone, Chiesa Madre). L'opera è un pregevole esempio di arte scultorea siciliana e delle connessioni con la coeva cultura pittorica di stampo manieristico. Grazie a recenti scoperte documentali e all'intervento di restauro - condotto nell'ambito del progetto Mirabile Artificio, finanziato dalla Fondazione Cariplo e con il contributo di Enti locali - è stato possibile rintracciare le firme dei due autori e restituire il gruppo alla fruizione e alla maggiore conoscenza del patrimonio artistico siciliano.
Guttilla, M. (2010). Antonino Ferraro, Madonna dewll'Itria. In M. Guttilla (a cura di), MIRABILE ARTIFICIO 2.Lungo le vie del legno, del marmo e dello stucco.Scultori e modellatori in Sicilia dal XV al XIX secolo (pp. 84-89). Palermo : GRUPPO EDITORIALE KALOS.
Titolo: | Antonino Ferraro, Madonna dewll'Itria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Serie: | ||
Citazione: | Guttilla, M. (2010). Antonino Ferraro, Madonna dewll'Itria. In M. Guttilla (a cura di), MIRABILE ARTIFICIO 2.Lungo le vie del legno, del marmo e dello stucco.Scultori e modellatori in Sicilia dal XV al XIX secolo (pp. 84-89). Palermo : GRUPPO EDITORIALE KALOS. | |
Abstract: | Si tratta di una scheda di catalogo su un gruppo scultoreo ligneo di fine Cinquecento, firmato dal Ferraro e dipinto da Nicolò Buttafoco nel 1600 (Corleone, Chiesa Madre). L'opera è un pregevole esempio di arte scultorea siciliana e delle connessioni con la coeva cultura pittorica di stampo manieristico. Grazie a recenti scoperte documentali e all'intervento di restauro - condotto nell'ambito del progetto Mirabile Artificio, finanziato dalla Fondazione Cariplo e con il contributo di Enti locali - è stato possibile rintracciare le firme dei due autori e restituire il gruppo alla fruizione e alla maggiore conoscenza del patrimonio artistico siciliano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/52488 | |
ISBN: | 978-88-89224-91-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) |