Sulla base della scoperta e della analisi epigrafica di un dinār inedito del Museo Archeologico Salinas, l’autrice demolisce la tesi del numismatico statunitense M. Bates che data l’introduzione dei quarti di dinār posteriormente alla caduta di Siracusa (878 d.C.), anticipandola di due anni e inquadrandola nel processo di adattamento della monetazione aghlabita al nuovo contesto economico determinatosi dopo la conquista della Sicilia.
DE LUCA, M. (2010). Un contributo al dibattito sull'introduzione del quarto di dinar e sullasua possibile derivazione da modelli bizantini. In A. Nef, & V. Prigent (a cura di), La sicile de Bysance à l'islàm (pp. 113-130). Paris : De Boccard.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Un contributo al dibattito sull'introduzione del quarto di dinar e sullasua possibile derivazione da modelli bizantini | |
Autori: | ||
Citazione: | DE LUCA, M. (2010). Un contributo al dibattito sull'introduzione del quarto di dinar e sullasua possibile derivazione da modelli bizantini. In A. Nef, & V. Prigent (a cura di), La sicile de Bysance à l'islàm (pp. 113-130). Paris : De Boccard. | |
Abstract: | Sulla base della scoperta e della analisi epigrafica di un dinār inedito del Museo Archeologico Salinas, l’autrice demolisce la tesi del numismatico statunitense M. Bates che data l’introduzione dei quarti di dinār posteriormente alla caduta di Siracusa (878 d.C.), anticipandola di due anni e inquadrandola nel processo di adattamento della monetazione aghlabita al nuovo contesto economico determinatosi dopo la conquista della Sicilia. | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |