Il presente articolo ha l’obiettivo di analizzare il fenomeno del multilinguismo, dal punto di vista antropologico e psicologico, focalizzando l’attenzione sulle famiglie multilingue coinvolte nel progetto Europeo Tales@Home. Specificità del progetto è stata quella di indagare l’apprendimento non formale delle lingue all’interno di un particolare contesto familiare andando a comprendere quali siano state le modalità e le dinamiche di apprendimento e come queste siano andate ad interagire con emozioni, motivazioni e credenze della famiglia stessa. Il progetto, inoltre, si pone come ottimo strumento in grado di analizzare o fare emergere eventuali esigenze circa l’uso della lingua all’interno del contesto domestico e cercare di comprendere le attitudini dei soggetti coinvolti verso l’apprendimento linguistico per favorire l’inclusione sociale (Tales at home, 2016).
Elisabetta Di Giovanni, & Gaetano Di Napoli (2021). Le identità multiple delle famiglie multilingue: processi sottesi tra linguaggio e identità culturale. ILLUMINAZIONI, 57, 171-193.
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo: | Le identità multiple delle famiglie multilingue: processi sottesi tra linguaggio e identità culturale | |
Autori: | ||
Citazione: | Elisabetta Di Giovanni, & Gaetano Di Napoli (2021). Le identità multiple delle famiglie multilingue: processi sottesi tra linguaggio e identità culturale. ILLUMINAZIONI, 57, 171-193. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il presente articolo ha l’obiettivo di analizzare il fenomeno del multilinguismo, dal punto di vista antropologico e psicologico, focalizzando l’attenzione sulle famiglie multilingue coinvolte nel progetto Europeo Tales@Home. Specificità del progetto è stata quella di indagare l’apprendimento non formale delle lingue all’interno di un particolare contesto familiare andando a comprendere quali siano state le modalità e le dinamiche di apprendimento e come queste siano andate ad interagire con emozioni, motivazioni e credenze della famiglia stessa. Il progetto, inoltre, si pone come ottimo strumento in grado di analizzare o fare emergere eventuali esigenze circa l’uso della lingua all’interno del contesto domestico e cercare di comprendere le attitudini dei soggetti coinvolti verso l’apprendimento linguistico per favorire l’inclusione sociale (Tales at home, 2016). | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di_Giovanni_Di_Napoli_Le_identità_multiple_delle_famiglie_multilingue.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |