Il contributo analizza l'istituto dell'espulsione dello straniero irregolare, quale esempio paradigmatico della natura spuria delle diverse forme di manifestazione del fenomeno della c.d. "crimmigration". Nella prospettiva che a partire dall'accezione ampia di sanzione penale di recente avallata dalla Corte Costituzionale e valorizzando il recente allargamento del divieto di espulsione ai casi di radicamento sociale e lavorativo dello straniero nel territorio di residenza sia possibile avviare un processo di normalizzazione in chiave interpretativa della disciplina, il saggio invita ad inquadrare l'istituto dell'espulsione nelle sue diverse forme nel novero delle c.d. "pene mascherate", in quanto tali soggette al vincolo di conformità con i principi fondamentali della pena; e tra questi, in primis, con il suo finalismo rieducativo con cui tuttavia contrastano in modo evidente proprio i residui di automatismo applicativo dell'espulsione, ancora presenti nel sistema.
Licia Siracusa (2021). L'espulsione dello straniero tra apparenza e realtà.. In G. De Marzo, F. Parisi (a cura di), Diritto e immigrazione: un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevantiI. (pp. 329-348). Piacenza : La Tribuna.
L'espulsione dello straniero tra apparenza e realtà.
Licia Siracusa
2021-01-01
Abstract
Il contributo analizza l'istituto dell'espulsione dello straniero irregolare, quale esempio paradigmatico della natura spuria delle diverse forme di manifestazione del fenomeno della c.d. "crimmigration". Nella prospettiva che a partire dall'accezione ampia di sanzione penale di recente avallata dalla Corte Costituzionale e valorizzando il recente allargamento del divieto di espulsione ai casi di radicamento sociale e lavorativo dello straniero nel territorio di residenza sia possibile avviare un processo di normalizzazione in chiave interpretativa della disciplina, il saggio invita ad inquadrare l'istituto dell'espulsione nelle sue diverse forme nel novero delle c.d. "pene mascherate", in quanto tali soggette al vincolo di conformità con i principi fondamentali della pena; e tra questi, in primis, con il suo finalismo rieducativo con cui tuttavia contrastano in modo evidente proprio i residui di automatismo applicativo dell'espulsione, ancora presenti nel sistema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 - Espulsione migrante - FORO IT.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
456.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.