La città di Palermo ha una vocazione multiculturale ed è luogo dell’integrazione e dell’accoglienza. Questa sua caratteristica è confermata dalla partecipazione attiva e propositiva alla redazione della “Carta di Palermo” del 2015 sui temi della mobilità umana internazionale da parte di numerose organizzazioni non governative e realtà associative, accanto alle istituzioni pubbliche. Palermo, come modello positivo di contaminazione culturale e di città collaborativa, lancia la proposta di andare oltre il permesso di soggiorno per approdare al concetto di “cittadinanza di residenza”, riconoscendo il diritto alla mobilità come diritto della persona umana. La migrazione non deve essere considerata un problema ma una risorsa: dalla valorizzazione delle differenze culturali emerge l’uomo-cittadino, un soggetto attivo in grado di dare valore alla comunità e al luogo in cui risiede. La conoscenza reciproca, la parità di trattamento, la partecipazione democratica, la governance condivisa sono i principi base della città collaborativa, una città capace di offrire a tutti i cittadini spazi e servizi necessari a coltivare relazioni sociali, ad alimentare il senso di appartenenza ad una comunità, ad accrescere l’identità singola e collettiva, a prendersi cura dei cosiddetti beni comuni, ovvero i beni pubblici con valore sociale.

BADAMI, A. (2021). Palermo collaborativa. In M. Carta (a cura di), Palermo : biografia progettuale di una città aumentata (pp. 180-191). Siracusa : LetteraVentidue.

Palermo collaborativa

BADAMI, Angela
Writing – Original Draft Preparation
2021-06-01

Abstract

La città di Palermo ha una vocazione multiculturale ed è luogo dell’integrazione e dell’accoglienza. Questa sua caratteristica è confermata dalla partecipazione attiva e propositiva alla redazione della “Carta di Palermo” del 2015 sui temi della mobilità umana internazionale da parte di numerose organizzazioni non governative e realtà associative, accanto alle istituzioni pubbliche. Palermo, come modello positivo di contaminazione culturale e di città collaborativa, lancia la proposta di andare oltre il permesso di soggiorno per approdare al concetto di “cittadinanza di residenza”, riconoscendo il diritto alla mobilità come diritto della persona umana. La migrazione non deve essere considerata un problema ma una risorsa: dalla valorizzazione delle differenze culturali emerge l’uomo-cittadino, un soggetto attivo in grado di dare valore alla comunità e al luogo in cui risiede. La conoscenza reciproca, la parità di trattamento, la partecipazione democratica, la governance condivisa sono i principi base della città collaborativa, una città capace di offrire a tutti i cittadini spazi e servizi necessari a coltivare relazioni sociali, ad alimentare il senso di appartenenza ad una comunità, ad accrescere l’identità singola e collettiva, a prendersi cura dei cosiddetti beni comuni, ovvero i beni pubblici con valore sociale.
giu-2021
Settore ICAR/21 - Urbanistica
BADAMI, A. (2021). Palermo collaborativa. In M. Carta (a cura di), Palermo : biografia progettuale di una città aumentata (pp. 180-191). Siracusa : LetteraVentidue.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PALERMO_Estratto_Badami.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Capitolo estratto dal volume
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/521441
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact