L’articolo bersaglio di Cornoldi (2020) dal titolo: «Teorie dell’intelligenza e approcci allo studio della plusdotazione» offre l’opportunità di approfondire la discussione su una tematica che è stata negli ultimi anni oggetto di rinnovato interesse da parte sia della comunità scientifica sia delle istituzioni scolastiche. Basti pensare, da una parte, all’incremento nella produzione scientifica di ricerche volte a delineare il profilo degli studenti plusdotati o ad alto potenziale, dall’altro alla nota MIUR «Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti» del 3 aprile 2019 che esplicita le misure, già adottate da molte istituzioni scolastiche in linea con la Direttiva del 27 dicembre 2012, per personalizzare l’insegnamento facendo rientrare gli alunni plusdotati (gifted) nell’ampia condizione educativa dei Bisogni Educativi Speciali. Un primo necessario passo è una chiara ed univoca definizione dell’oggetto stesso di interesse.
Alesi M. (2020). Emotional and motivational profiles in the giftedness. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, 47(3-4) [10.1421/100055].
Emotional and motivational profiles in the giftedness
Alesi M.
2020-01-01
Abstract
L’articolo bersaglio di Cornoldi (2020) dal titolo: «Teorie dell’intelligenza e approcci allo studio della plusdotazione» offre l’opportunità di approfondire la discussione su una tematica che è stata negli ultimi anni oggetto di rinnovato interesse da parte sia della comunità scientifica sia delle istituzioni scolastiche. Basti pensare, da una parte, all’incremento nella produzione scientifica di ricerche volte a delineare il profilo degli studenti plusdotati o ad alto potenziale, dall’altro alla nota MIUR «Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti» del 3 aprile 2019 che esplicita le misure, già adottate da molte istituzioni scolastiche in linea con la Direttiva del 27 dicembre 2012, per personalizzare l’insegnamento facendo rientrare gli alunni plusdotati (gifted) nell’ampia condizione educativa dei Bisogni Educativi Speciali. Un primo necessario passo è una chiara ed univoca definizione dell’oggetto stesso di interesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIP_Alesi.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
175.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.