Il capitolo presenta gli interessi principali di studio e di ricerca di Aldo Visalberghi, preceduti da una breve parentesi biografica: delinea alcuni aspetti del pensiero di John Dewey quali fonti di ispirazione del pedagogista triestino; descrive la pedagogia esperienziale come sapere didattico-educativo da lui sostenuto; sintetizza il suo interesse per la valutazione nel processo educativo; descrive le variabili del condizionamento sociale nell’educazione scolastica da lui individuate; rileva la dimensione formativa della ricerca da lui valorizzata; evidenzia il valore sociale che Visalberghi attribuiva all’insegnamento e all’apprendimento; sottolinea il carattere ludiforme che egli assegnava all’apprendimento, in specie nella scuola materna. Le argomentazioni sviluppate dimostrano quanto l’attività accademica di Visalberghi fosse animata da un’autentica passione educativa e scientifica e, al contempo, informata dalla sua profonda consapevolezza che il miglioramento della qualità dell’istruzione scolastica italiana dovesse necessariamente dipendere dalla formazione pedagogico-didattica degli insegnanti e che questa dovesse formare in loro un’autentica mentalità di ricerca.
Di Vita A. (2021). Le ricerche di Aldo Visalberghi in campo didattico. In G. Zanniello, A. Di Vita (a cura di), La ricerca didattica in Italia (1950-2020). Roma : Armando.
Le ricerche di Aldo Visalberghi in campo didattico
Di Vita A.
Conceptualization
2021-10-05
Abstract
Il capitolo presenta gli interessi principali di studio e di ricerca di Aldo Visalberghi, preceduti da una breve parentesi biografica: delinea alcuni aspetti del pensiero di John Dewey quali fonti di ispirazione del pedagogista triestino; descrive la pedagogia esperienziale come sapere didattico-educativo da lui sostenuto; sintetizza il suo interesse per la valutazione nel processo educativo; descrive le variabili del condizionamento sociale nell’educazione scolastica da lui individuate; rileva la dimensione formativa della ricerca da lui valorizzata; evidenzia il valore sociale che Visalberghi attribuiva all’insegnamento e all’apprendimento; sottolinea il carattere ludiforme che egli assegnava all’apprendimento, in specie nella scuola materna. Le argomentazioni sviluppate dimostrano quanto l’attività accademica di Visalberghi fosse animata da un’autentica passione educativa e scientifica e, al contempo, informata dalla sua profonda consapevolezza che il miglioramento della qualità dell’istruzione scolastica italiana dovesse necessariamente dipendere dalla formazione pedagogico-didattica degli insegnanti e che questa dovesse formare in loro un’autentica mentalità di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le ricerche di Aldo Visalberghi in campo didattico.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: File pdf
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
930.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
930.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.