L’ARTICOLO SINTETIZZA IL LAVORO DI RICERCA SVOLTO DALL’UNIVERSITÀ DI PALERMO PER DEFINIRE - SU BASE TERRITORIALE NAZIONALE - LE TEMPERATURE CARATTERISTICHE DETERMINANTI PER LA QUALIFICAZIONE DEI BITUMI, CONFORMEMENTE ALLE SPECIFICHE SUPERPAVE. NE SONO DERIVATE CARTE TEMATICHE DELLE TEMPERATURE MASSIME E MINIME DI PROGETTO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI CHE I TECNICI POTRANNO UTILIZZARE PER LA SELEZIONE DEI LEGANTI BITUMINOSI.
Celauro, B., Celauro, C., Scavuzzo, A. (2010). PG dei bitumi stradali per il territorio italiano. LE STRADE, 10, 120-126.
PG dei bitumi stradali per il territorio italiano
CELAURO, Bernardo;CELAURO, Clara;
2010-01-01
Abstract
L’ARTICOLO SINTETIZZA IL LAVORO DI RICERCA SVOLTO DALL’UNIVERSITÀ DI PALERMO PER DEFINIRE - SU BASE TERRITORIALE NAZIONALE - LE TEMPERATURE CARATTERISTICHE DETERMINANTI PER LA QUALIFICAZIONE DEI BITUMI, CONFORMEMENTE ALLE SPECIFICHE SUPERPAVE. NE SONO DERIVATE CARTE TEMATICHE DELLE TEMPERATURE MASSIME E MINIME DI PROGETTO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI CHE I TECNICI POTRANNO UTILIZZARE PER LA SELEZIONE DEI LEGANTI BITUMINOSI.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.