La pandemia sanitaria si è aggrovigliata con la crisi ambientale e con quella economica, generando una drammatica condizione “sindemica” cioè l’aggregazione di più epidemie simultanee in una popolazione con diversi gradi di fragilità che aggravano l’onere della malattia. La Covid-19, infatti, è una malattia delle diseguaglianze, che colpisce maggiormente le persone svantaggiate, con redditi bassi e socialmente escluse o affette da malattie croniche, spesso prodotte dall’inquinamento, dovute a fenomeni che richiedono nuove politiche pubbliche per le città relative ad ambiente, salute, istruzione e abitare, e non solo risposte epidemiologiche. Siamo, infatti, alla fase apicale di una crisi pandemica che si diffonde dagli anni Sessanta del XX secolo, quando esplosero le contraddizioni del capitalismo predatorio prodotto dalla rivoluzione industriale e iniziò a diffondersi – lentamente e con numerosi oppositori – la consapevolezza che il modello di sviluppo occidentale guidato esclusivamente dall’euforia dei consumi producesse diseguaglianze sociali, impoverimento culturale e consumo di risorse fisiche oltre i limiti del pianeta4. Giunti all’apice, la ormai evidente crisi ecologica ci impone di rivedere in maniera radicale il modello di sviluppo, partendo da quello occidentale ma coinvolgendo necessariamente tutto il pianeta con diverse intensità e responsabilità, attuando nuove politiche per un futuro più sostenibile a partire dal diverso presente, cioè dalle azioni che possiamo mettere in campo fin da subito perché non sia troppo tardi.
CARTA MAURIZIO (2021). LA CITTÀ DELLE COMUNITÀ DEL NEOANTROPOCENE : cambiamenti climatici, nuova urbanistica e civismo politico. In G. Ruta (a cura di), Le scienze: dentro, "a confine" ed oltre... : inter- e transdisciplinarità: condivisione per una possibile convergenza (pp. 245-259). Roma : LAS.
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo: | LA CITTÀ DELLE COMUNITÀ DEL NEOANTROPOCENE : cambiamenti climatici, nuova urbanistica e civismo politico | |
Autori: | ||
Citazione: | CARTA MAURIZIO (2021). LA CITTÀ DELLE COMUNITÀ DEL NEOANTROPOCENE : cambiamenti climatici, nuova urbanistica e civismo politico. In G. Ruta (a cura di), Le scienze: dentro, "a confine" ed oltre... : inter- e transdisciplinarità: condivisione per una possibile convergenza (pp. 245-259). Roma : LAS. | |
Abstract: | La pandemia sanitaria si è aggrovigliata con la crisi ambientale e con quella economica, generando una drammatica condizione “sindemica” cioè l’aggregazione di più epidemie simultanee in una popolazione con diversi gradi di fragilità che aggravano l’onere della malattia. La Covid-19, infatti, è una malattia delle diseguaglianze, che colpisce maggiormente le persone svantaggiate, con redditi bassi e socialmente escluse o affette da malattie croniche, spesso prodotte dall’inquinamento, dovute a fenomeni che richiedono nuove politiche pubbliche per le città relative ad ambiente, salute, istruzione e abitare, e non solo risposte epidemiologiche. Siamo, infatti, alla fase apicale di una crisi pandemica che si diffonde dagli anni Sessanta del XX secolo, quando esplosero le contraddizioni del capitalismo predatorio prodotto dalla rivoluzione industriale e iniziò a diffondersi – lentamente e con numerosi oppositori – la consapevolezza che il modello di sviluppo occidentale guidato esclusivamente dall’euforia dei consumi producesse diseguaglianze sociali, impoverimento culturale e consumo di risorse fisiche oltre i limiti del pianeta4. Giunti all’apice, la ormai evidente crisi ecologica ci impone di rivedere in maniera radicale il modello di sviluppo, partendo da quello occidentale ma coinvolgendo necessariamente tutto il pianeta con diverse intensità e responsabilità, attuando nuove politiche per un futuro più sostenibile a partire dal diverso presente, cioè dalle azioni che possiamo mettere in campo fin da subito perché non sia troppo tardi. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
345 La città delle comunità del Neonatropocene_mcarta (LAS 2021).pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |