Il panel ha registrato la presentazione di sedici studi o ricerche che hanno affrontato direttamente o indirettamente alcuni aspetti significativi della intelligenza, della comprensione e della partecipazione nei contesti di apprendimento-insegnamento (Lucisano & De Luca, 2015). Uno dei contesti ricorrenti nelle indagini è quello universitario, che è esaminato con riferimento particolare: alla introduzione nella didattica di dispositivi (pod- cast - Tore, Tino e Fedeli, Università di Padova); alla sperimenta- zione di modelli innovativi (IMPROVe Model - Miranda, Uni- versità di Salerno, Di Palma, Università di Napoli “Parthenope”) e predisposizione di interventi che possono qualificare la didat- tica e sviluppare il pensiero critico (Imperio), la comprensione e la partecipazione attiva degli studenti; alla formazione dei do- centi universitari con utilizzo della videoanalisi e l’osservazione di strategie di Informal Formative Assessment (Rosa, Università di Bologna); alla progettazione di percorsi di English medium in- struction ed engament degli studenti, che prevedono l’utilizzo della Peer Observation con un approccio trasformativo (Mortari, Silva e Bevilacqua, Università di Verona); alla organizzazione delle attività di tirocinio (Giuliani, Università Roma Tre) e alla conduzione dei corsi di specializzazione per il sostegno (Malusà, Università di Trento; Pintus, Università di Parma); alla formazio- ne dei docenti di scuola primaria.

Moretti G., L.M.A. (2021). Integrazione tra ricerca e didattica per qualificare i contesti di apprendimento-insegnamento. In P. Lucisano (a cura di), Ricerca e didattica per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione Atti del X Convegno della SIRD 9-10 aprile 2021 TOMO I (pp. XXI-XXIV). Lecce : Pensa MultiMedia.

Integrazione tra ricerca e didattica per qualificare i contesti di apprendimento-insegnamento

La Marca A.
2021-07-01

Abstract

Il panel ha registrato la presentazione di sedici studi o ricerche che hanno affrontato direttamente o indirettamente alcuni aspetti significativi della intelligenza, della comprensione e della partecipazione nei contesti di apprendimento-insegnamento (Lucisano & De Luca, 2015). Uno dei contesti ricorrenti nelle indagini è quello universitario, che è esaminato con riferimento particolare: alla introduzione nella didattica di dispositivi (pod- cast - Tore, Tino e Fedeli, Università di Padova); alla sperimenta- zione di modelli innovativi (IMPROVe Model - Miranda, Uni- versità di Salerno, Di Palma, Università di Napoli “Parthenope”) e predisposizione di interventi che possono qualificare la didat- tica e sviluppare il pensiero critico (Imperio), la comprensione e la partecipazione attiva degli studenti; alla formazione dei do- centi universitari con utilizzo della videoanalisi e l’osservazione di strategie di Informal Formative Assessment (Rosa, Università di Bologna); alla progettazione di percorsi di English medium in- struction ed engament degli studenti, che prevedono l’utilizzo della Peer Observation con un approccio trasformativo (Mortari, Silva e Bevilacqua, Università di Verona); alla organizzazione delle attività di tirocinio (Giuliani, Università Roma Tre) e alla conduzione dei corsi di specializzazione per il sostegno (Malusà, Università di Trento; Pintus, Università di Parma); alla formazio- ne dei docenti di scuola primaria.
lug-2021
978-88-6760-832-4
Moretti G., L.M.A. (2021). Integrazione tra ricerca e didattica per qualificare i contesti di apprendimento-insegnamento. In P. Lucisano (a cura di), Ricerca e didattica per promuovere intelligenza, comprensione e partecipazione Atti del X Convegno della SIRD 9-10 aprile 2021 TOMO I (pp. XXI-XXIV). Lecce : Pensa MultiMedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Integrazione tra ricerca e didattica per...(pp. XXIII-XXVI).pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: PDF
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 379.35 kB
Formato Adobe PDF
379.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/516664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact