The section as an investigative tool to analyze, through deep-seated models and paradigms, the nature of the public space, historically oscillating between horizontal linearity and vertical development. Today the adoption of the concept of Loos' "raumplan", declined in an urban key, is proposed - through addition and subtraction operations - as a method of strategic intervention in defining a complexity not only spatial, but also semantic of the value of contemporary use of public space. From the redesign of the section it is possible to trigger new cycles of use and sharing for a connective public space, which can determine the regeneration of infrastructures or the realization of new social habitats by virtue of integration and hybridization between different levels.

Alla richiesta di citare l’edificio recente che più avrebbe influenzato l’architettura americana, il critico architettonico del New Yorker, Paul Goldberger (2011),rispose senza esitazione: «Può sembrare strano, ma penso che la High Line potrà condizionare il prossimo decennio più di qualsiasi edificio convenzionale». Dietro questa risposta c’è molto della condizione contemporanea dell’architettura in cui si esprime un’innovativa visione dello spazio pubblico. Questo progetto - insieme ad ulteriori esempi dimostrativi che costituranno la massa critica del corpo tematico del futuro saggio - sancisce il definitivo ed epocale distacco da un’interpretazione dello spazio pubblico come livello zero della città. Le prospettive moderne di Le Corbusier raccontavano una condizione urbana, prefigurata ed utopica, in cui da un suolo omogeneo svettavano edifici e si libravano infrastrutture. Ogni cosa al suo posto coerentemente con le logiche dello zoning: lo spazio collettivo, naturalmente orizzontale, che scorre e costituisce il piano di appoggio , gli edifici che hanno l’ardire di sfidare la quota, novelle torri di Babele. Successivamente nelle sue indagini sulla nascita degli skyscraper Koolhaas individuerà nello sviluppo della sezione verticale dei grattacieli newyorkesi - ove forse si nascondono con più forza potenzialità latenti di spazio pubblico- la sperimentazione di un rinnovato punto di vista sulla città, in cui i livelli dello spazio collettivo urbano erano strutturalmente già multipli. Il concetto di forma individuato attraverso un limite che definiva una discontinuità tra “interno” ed “esterno” dello spazio pubblico della città storica, oggi si ibrida sempre più in una soluzione senza continuità tra “sotto” e “sopra”. Le qualità di compattezza e continuità dello spazio pubblico tradizionale si fondono oggi in uno spazio pubblico di natura connettiva in cui l’adozione del concetto di «raumplan» loosiano, declinato in chiave urbana, si propone come metodo di intervento strategico. Oggi il rinnovato carattere dello spazio pubblico, descrivibile appunto come «raumplan» proprio in virtù dell’integrazione tra livelli differenti e in molti casi apparentemente inconciliabili, si sviluppa – ed è una coincidenza che non può essere definita fortuita – in un’epoca che ha permesso all’uomo, e quindi alla società tutta, di affrancarsi dalla forza di gravità. Prima che a piedi le città si visitano con i software o sui siti di riprese satellitari. Immagini che permettono proprio di cogliere quella complessità che l’occhio curioso del progettista è poi capace di trasformare in successioni di interferenze. Una trasformazione urbana che è prodotta – ed è proprio in questo aspetto l’elemento più innovativo per quanto riguarda la progettazione architettonica – da un’operazione di ridisegno della sezione. La risignificazione dello sviluppo verticale dello spazio pubblico innesca infatti nuovi cicli di uso e di condivisione. La sequenza dei livelli – orizzontali – duplicati e stratificati in alzato definisce anche una possibile strategia di rigenerazione urbana della città. La sezione diventa strumento di rigenerazione delle infrastrutture (High Line di New York, Promenade Plantee di Parigi ) o di realizzazione di nuovi habitat sociali (il “fungo” del Metropol Parasol di Siviglia od il podium di Piazza Gae Aulenti a Milano) in cui è possibile, attraverso operazioni di addizione e sottrazione, definire una complessità non solo spaziale, ma anche semantica del valore d’uso dello spazio pubblico, che da una condizione di uniformità orizzontale si trasforma sempre più oggi in uno spazio articolato e complesso. Se allo spazio pubblico della città storica coincide prevalentemente uno spazio uniforme e morfologicamente riconoscibile in forme geometriche classiche, oggi lo spazio pubblico della città di inizio millennio coincide con lo spazio di connessione non solo sul piano orizzontale, ma anche e soprattutto verticale

Mei, P., Orsini, F. (2019). Orizzontale vs Verticale. Lo spazio pubblico in sezione. TECHNE, Issue 17 | Year 9(Issue 17 | Year 9), 119-132 [10.13128/Techne-23895].

Orizzontale vs Verticale. Lo spazio pubblico in sezione

Mei, Pasquale
;
2019-01-01

Abstract

The section as an investigative tool to analyze, through deep-seated models and paradigms, the nature of the public space, historically oscillating between horizontal linearity and vertical development. Today the adoption of the concept of Loos' "raumplan", declined in an urban key, is proposed - through addition and subtraction operations - as a method of strategic intervention in defining a complexity not only spatial, but also semantic of the value of contemporary use of public space. From the redesign of the section it is possible to trigger new cycles of use and sharing for a connective public space, which can determine the regeneration of infrastructures or the realization of new social habitats by virtue of integration and hybridization between different levels.
2019
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana
Mei, P., Orsini, F. (2019). Orizzontale vs Verticale. Lo spazio pubblico in sezione. TECHNE, Issue 17 | Year 9(Issue 17 | Year 9), 119-132 [10.13128/Techne-23895].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019 | 17 TECHNE_ Orizzontale VS Verticale.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/515793
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact