The digital condition that has gradually hybridized our lives, transforming atoms into bits, has now cemented itself in our society, enriching post-modernity and determining a new form of liquidity that has sharpened with the advent of the internet. It is a historical moment marked by a new digital maturity, evident in our diverse relationship to data and in the spread of advanced machine learning methods, which both promise a new understanding of contemporary complexity as well as contribute to the propagation of the technical apparatus throughout the world. These changes, so profound as to affect our culture, are changing our way of perceiving space, and therefore of inhabiting it: conditions that undoubtedly have repercussions on architectural design in its capacity as a human activity geared towards human beings. The increased complexity that has touched our discipline with Postmodernism has meanwhile found new support in Derridian deconstruction, in a historical moment marked by great emphasis on the opportunities that digital tools offer. These are means we first welcomed into our discipline exclusively as tools for representation, and ones that then themselves determined the emergence of new approaches based on the inclusive potential of continuity and variation. None of the protagonists of the first digital turn could probably have imagined the effects that digital culture would now be having on architectural design. A digital culture that has become increasingly stronger due to almost thirty years of both methodological and formal experimentation, as well as to organizational and instrumental changes, starting with the rise of BIM to new algorithmic possibilities represented by visual programming languages and numerical simulations. These have been the primary tools of concentration in the push towards digital, a digital which today has reached a second turn in the field of architecture, identified by Carpo in new design approaches that are now possible thanks to the larger availability of data. A condition that inevitably affects both science and architectural design, but which, nevertheless, fails to fully share a contemporaneity where technology spreads its wings as far as architecture is concerned, thus affecting the meaning of our role within society. With these multifaceted considerations as a starting point, and fully aware of how complex the dialogue we must engage in in order to reconstruct a neutral, historical, and organic as possible vision of the phase that architecture is experiencing, it is my opinion a holistic approach must be established by us. One that is both inclusive and capable of expanding to the point of acquiring a philosophical perspective, as well as being able to attend to areas that cover technical, operational, methodological, instrumental, and relational details. This objective is one I have striven to keep alive throughout the three years of my doctoral research, which in its various phases looks at the mutations that digital technology is producing in society and therefore in architectural design. My research is enriched by the inclusion of ten interviews with prominent protagonists of contemporary architecture, for whose time and availability I am grateful. These testimonials allowed me to see the complexities of contemporary design up close and personal, and they represent a central part of this thesis, which equally aims to provide a historical interpretation of the challenges posed by contemporaneity and to identify the responsibilities that we must uphold for human beings to remain at the centre of our work.

La condizione digitale che ha gradualmente ibridato le nostre esistenze, trasformando atomi in bit, si è oggi cementificata sulla nostra società, arricchendone la postmodernità e determinando una nuova liquidità acuitasi con l’avvento di internet. Un momento storico segnato da una nuova maturità del digitale, evidente nel nostro diverso rapporto con i dati, e nella diffusione di metodi di machine learning avanzato, che promettono una nuova capacità di comprensione della complessità contemporanea e nel frattempo contribuiscono alla propagazione dell’apparato tecnico sul mondo. Questi cambiamenti, tanto profondi da toccare la nostra cultura, stanno modificando il nostro modo di interpretare e istituire lo spazio, e quindi di abitarlo: condizioni che hanno sicuramente delle ripercussioni sul progetto di architettura nella sua qualità di attività umana rivolta all’uomo. L’incremento di complessità che ha toccato la nostra disciplina con la postmodernità ha nel frattempo trovato nuovo sostegno nella decostruzione Derridiana, in un momento storico segnato da una grande enfasi sulle opportunità degli strumenti digitali, che abbiamo accolto all’interno della nostra disciplina dapprima esclusivamente come mezzi di rappresentazione e che hanno poi determinato l’emergere di nuovi approcci basati sulle potenzialità inclusive di continuità e variazione. Nessuno tra i protagonisti della prima svolta digitale immaginava probabilmente, gli effetti che la cultura digitale produce oggi sul progetto di architettura, forte di quasi trent’anni di sperimentazioni e cambiamenti, tanto metodologici e formali quanto organizzativi e strumentali, a partire dalla ascesa del BIM sino alle nuove possibilità algoritmiche ben rappresentate dai linguaggi di programmazione visuale e dalle simulazioni numeriche. Strumenti su cui si è concentrato lo slancio verso il digitale, che intanto in architettura ha vissuto una seconda svolta, identificata da Carpo negli approcci progettuali oggi possibili grazie a una nuova disponibilità di dati. Una condizione che inevitabilmente tocca tanto la scienza quanto l’architettura, e che non è tuttavia sufficiente a descrivere una contemporaneità in cui la tecnica dispiega le ali sull’architettura, incidendo il significato del nostro ruolo all’interno della società. A partire da queste ramificate considerazioni, consapevole della complessità con cui dobbiamo dialogare nel tentativo di ricostruire una visione il più possibile neutrale, storica e organica della fase che l’architettura sta vivendo, è necessario, a mio avviso, un approccio olistico: inclusivo, capace tanto di estendersi fino ad acquisire una prospettiva filosofica, così come di scendere verso il dettaglio tecnico, operativo, metodologico, strumentale e relazionale. Un proposito che cerco di mantenere vivo all’interno di tutto il mio lavoro di tesi, condensazione di tre anni di ricerca, che nelle sue diverse fasi guarda alle mutazioni che la tecnica digitale sta producendo nella società e quindi nel progetto di architettura. Il mio percorso è arricchito da dieci interviste raccolte con importanti protagonisti dell’architettura contemporanea, che ringrazio sin da ora per la loro grande disponibilità. Queste testimonianze mi hanno permesso di toccare con mano le complessità della progettazione contemporanea e rappresentano un polo di questa tesi, ugualmente volta a fornire un’interpretazione storica delle sfide poste in essere dalla contemporaneità e quindi all’identificazione delle responsabilità che dobbiamo assumerci per mantenere l’uomo al centro del nostro fare.

(2021). Architettura e second digital turn, l’evoluzione degli strumenti informatici e il progetto.

Architettura e second digital turn, l’evoluzione degli strumenti informatici e il progetto

GALLO, Giuseppe
2021-09-13

Abstract

The digital condition that has gradually hybridized our lives, transforming atoms into bits, has now cemented itself in our society, enriching post-modernity and determining a new form of liquidity that has sharpened with the advent of the internet. It is a historical moment marked by a new digital maturity, evident in our diverse relationship to data and in the spread of advanced machine learning methods, which both promise a new understanding of contemporary complexity as well as contribute to the propagation of the technical apparatus throughout the world. These changes, so profound as to affect our culture, are changing our way of perceiving space, and therefore of inhabiting it: conditions that undoubtedly have repercussions on architectural design in its capacity as a human activity geared towards human beings. The increased complexity that has touched our discipline with Postmodernism has meanwhile found new support in Derridian deconstruction, in a historical moment marked by great emphasis on the opportunities that digital tools offer. These are means we first welcomed into our discipline exclusively as tools for representation, and ones that then themselves determined the emergence of new approaches based on the inclusive potential of continuity and variation. None of the protagonists of the first digital turn could probably have imagined the effects that digital culture would now be having on architectural design. A digital culture that has become increasingly stronger due to almost thirty years of both methodological and formal experimentation, as well as to organizational and instrumental changes, starting with the rise of BIM to new algorithmic possibilities represented by visual programming languages and numerical simulations. These have been the primary tools of concentration in the push towards digital, a digital which today has reached a second turn in the field of architecture, identified by Carpo in new design approaches that are now possible thanks to the larger availability of data. A condition that inevitably affects both science and architectural design, but which, nevertheless, fails to fully share a contemporaneity where technology spreads its wings as far as architecture is concerned, thus affecting the meaning of our role within society. With these multifaceted considerations as a starting point, and fully aware of how complex the dialogue we must engage in in order to reconstruct a neutral, historical, and organic as possible vision of the phase that architecture is experiencing, it is my opinion a holistic approach must be established by us. One that is both inclusive and capable of expanding to the point of acquiring a philosophical perspective, as well as being able to attend to areas that cover technical, operational, methodological, instrumental, and relational details. This objective is one I have striven to keep alive throughout the three years of my doctoral research, which in its various phases looks at the mutations that digital technology is producing in society and therefore in architectural design. My research is enriched by the inclusion of ten interviews with prominent protagonists of contemporary architecture, for whose time and availability I am grateful. These testimonials allowed me to see the complexities of contemporary design up close and personal, and they represent a central part of this thesis, which equally aims to provide a historical interpretation of the challenges posed by contemporaneity and to identify the responsibilities that we must uphold for human beings to remain at the centre of our work.
13-set-2021
La condizione digitale che ha gradualmente ibridato le nostre esistenze, trasformando atomi in bit, si è oggi cementificata sulla nostra società, arricchendone la postmodernità e determinando una nuova liquidità acuitasi con l’avvento di internet. Un momento storico segnato da una nuova maturità del digitale, evidente nel nostro diverso rapporto con i dati, e nella diffusione di metodi di machine learning avanzato, che promettono una nuova capacità di comprensione della complessità contemporanea e nel frattempo contribuiscono alla propagazione dell’apparato tecnico sul mondo. Questi cambiamenti, tanto profondi da toccare la nostra cultura, stanno modificando il nostro modo di interpretare e istituire lo spazio, e quindi di abitarlo: condizioni che hanno sicuramente delle ripercussioni sul progetto di architettura nella sua qualità di attività umana rivolta all’uomo. L’incremento di complessità che ha toccato la nostra disciplina con la postmodernità ha nel frattempo trovato nuovo sostegno nella decostruzione Derridiana, in un momento storico segnato da una grande enfasi sulle opportunità degli strumenti digitali, che abbiamo accolto all’interno della nostra disciplina dapprima esclusivamente come mezzi di rappresentazione e che hanno poi determinato l’emergere di nuovi approcci basati sulle potenzialità inclusive di continuità e variazione. Nessuno tra i protagonisti della prima svolta digitale immaginava probabilmente, gli effetti che la cultura digitale produce oggi sul progetto di architettura, forte di quasi trent’anni di sperimentazioni e cambiamenti, tanto metodologici e formali quanto organizzativi e strumentali, a partire dalla ascesa del BIM sino alle nuove possibilità algoritmiche ben rappresentate dai linguaggi di programmazione visuale e dalle simulazioni numeriche. Strumenti su cui si è concentrato lo slancio verso il digitale, che intanto in architettura ha vissuto una seconda svolta, identificata da Carpo negli approcci progettuali oggi possibili grazie a una nuova disponibilità di dati. Una condizione che inevitabilmente tocca tanto la scienza quanto l’architettura, e che non è tuttavia sufficiente a descrivere una contemporaneità in cui la tecnica dispiega le ali sull’architettura, incidendo il significato del nostro ruolo all’interno della società. A partire da queste ramificate considerazioni, consapevole della complessità con cui dobbiamo dialogare nel tentativo di ricostruire una visione il più possibile neutrale, storica e organica della fase che l’architettura sta vivendo, è necessario, a mio avviso, un approccio olistico: inclusivo, capace tanto di estendersi fino ad acquisire una prospettiva filosofica, così come di scendere verso il dettaglio tecnico, operativo, metodologico, strumentale e relazionale. Un proposito che cerco di mantenere vivo all’interno di tutto il mio lavoro di tesi, condensazione di tre anni di ricerca, che nelle sue diverse fasi guarda alle mutazioni che la tecnica digitale sta producendo nella società e quindi nel progetto di architettura. Il mio percorso è arricchito da dieci interviste raccolte con importanti protagonisti dell’architettura contemporanea, che ringrazio sin da ora per la loro grande disponibilità. Queste testimonianze mi hanno permesso di toccare con mano le complessità della progettazione contemporanea e rappresentano un polo di questa tesi, ugualmente volta a fornire un’interpretazione storica delle sfide poste in essere dalla contemporaneità e quindi all’identificazione delle responsabilità che dobbiamo assumerci per mantenere l’uomo al centro del nostro fare.
digital architecture, architectural design, machine learning, data, cad, digital tools, parametric architecture, communication, design process, project management
Architettura, architettura digitale, machine learning, dati, Cad, strumenti digitali, architettura parametrica, comunicazione, processo progettuale, gestione dei processi
(2021). Architettura e second digital turn, l’evoluzione degli strumenti informatici e il progetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 07 21 - Tesi per coordinatore e IRIS.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato di Giuseppe Gallo - 33mo ciclo
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 20.72 MB
Formato Adobe PDF
20.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/514731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact