Il contributo inquadra i saggi, gli studi, le ricerche e progetti pubblicati sul numero 9 di AGATHÓN su ‘La Seconda Vita dell’Ambiente Costruito’, tema di interesse per il mondo accademico, delle professioni e dell’industria. Cambiamenti climatici, eccessivo consumo di suolo e di risorse non rinnovabili, produzione sempre crescente di rifiuti, emergenza pandemica e crisi socio-economica globale sono entrati di fatto nel nostro quotidiano: seppur drammatiche, per certi versi, tali questioni possono essere colte come un’opportunità per ripensare il modo e il mondo in cui viviamo. In questo contesto di ‘rivoluzione’(Floridi, 2020) e di ‘policrisi’ (Losasso, 2020), e con riferimento specifico al settore delle costruzioni, l’Accademia, il mondo della Ricerca e dell’Industria sono chiamati a dare risposte – improntate alla sostenibilità unitamente ai principi del Green Deal ma anche e soprattutto del nuovo Bauhaus – che possano stimolare ripensamenti e ri-orientamenti di processo e di prodotto, nuove progettualità su luoghi, edifici, oggetti e materia in grado di incidere positivamente sulla governance del cambiamento globale di cui il nostro pianeta e l’umanità hanno bisogno, capaci di attivare per il costruito e/o tra-sformato, a qualsiasi scala, una ‘seconda vita’.
SPOSITO, C., & SCALISI, F. (2021). La Seconda Vita dell'Ambiente Costruito. AGATHÓN, 9, 3-11 [10.19229/2464-9309/902021].
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo: | La Seconda Vita dell'Ambiente Costruito | |
Autori: | ||
Citazione: | SPOSITO, C., & SCALISI, F. (2021). La Seconda Vita dell'Ambiente Costruito. AGATHÓN, 9, 3-11 [10.19229/2464-9309/902021]. | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19229/2464-9309/902021 | |
Abstract: | Il contributo inquadra i saggi, gli studi, le ricerche e progetti pubblicati sul numero 9 di AGATHÓN su ‘La Seconda Vita dell’Ambiente Costruito’, tema di interesse per il mondo accademico, delle professioni e dell’industria. Cambiamenti climatici, eccessivo consumo di suolo e di risorse non rinnovabili, produzione sempre crescente di rifiuti, emergenza pandemica e crisi socio-economica globale sono entrati di fatto nel nostro quotidiano: seppur drammatiche, per certi versi, tali questioni possono essere colte come un’opportunità per ripensare il modo e il mondo in cui viviamo. In questo contesto di ‘rivoluzione’(Floridi, 2020) e di ‘policrisi’ (Losasso, 2020), e con riferimento specifico al settore delle costruzioni, l’Accademia, il mondo della Ricerca e dell’Industria sono chiamati a dare risposte – improntate alla sostenibilità unitamente ai principi del Green Deal ma anche e soprattutto del nuovo Bauhaus – che possano stimolare ripensamenti e ri-orientamenti di processo e di prodotto, nuove progettualità su luoghi, edifici, oggetti e materia in grado di incidere positivamente sulla governance del cambiamento globale di cui il nostro pianeta e l’umanità hanno bisogno, capaci di attivare per il costruito e/o tra-sformato, a qualsiasi scala, una ‘seconda vita’. | |
URL: | https://www.agathon.it/agathon/article/view/226 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/12 - Tecnologia Dell'Architettura | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La Seconda Vita dell'AMbiente Costruito_AGATHON 9_2021.pdf | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |