Il progetto di Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Giuseppe Leone e Tilde Marra della nuova sede della Facoltà di Architettura di Palermo in viale delle Scienze, deve essere inserito in un percorso di ricerca nel quale è impossibile separare aspetti urbani da quelli architettonici. Per comprendere, pur in una sintesi estrema, alcune delle motivazioni alla base del progetto, è necessario individuare la posizione del campus universitario nel- la planimetria urbana e delineare quei rapporti che hanno determinato alcune scelte rispetto alla cittadella universitaria che, in buona parte, ricalca i confini della proprietà che gli Orléans avevano a Palermo(. Si tratta di una vasta estensione di terreno a forma di losanga molto allungata che si trova a sud-ovest della croce barocca – elemento connotativo del nucleo antico – lambendo, nella parte prossima al centro storico, il Palazzo dei Normanni e, in quella opposta, la circonvallazione. All’interno di quest’area, lungo il suo mar- gine settentrionale, si trova la Fossa della Garofala dalla quale sgorgava il Kemonia, fiume che, insieme al Papireto, definiva l’iniziale nucleo insediativo di Palermo.
SCIASCIA, A. (2020). La sede della Facoltà di Architettura di Palermo di Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Giuseppe Leone e Tilde marra. AAA ITALIA(n. 19, 2020), 73-77.
La sede della Facoltà di Architettura di Palermo di Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Giuseppe Leone e Tilde marra
SCIASCIA, Andrea
2020-01-01
Abstract
Il progetto di Pasquale Culotta, Giuseppe Laudicina, Giuseppe Leone e Tilde Marra della nuova sede della Facoltà di Architettura di Palermo in viale delle Scienze, deve essere inserito in un percorso di ricerca nel quale è impossibile separare aspetti urbani da quelli architettonici. Per comprendere, pur in una sintesi estrema, alcune delle motivazioni alla base del progetto, è necessario individuare la posizione del campus universitario nel- la planimetria urbana e delineare quei rapporti che hanno determinato alcune scelte rispetto alla cittadella universitaria che, in buona parte, ricalca i confini della proprietà che gli Orléans avevano a Palermo(. Si tratta di una vasta estensione di terreno a forma di losanga molto allungata che si trova a sud-ovest della croce barocca – elemento connotativo del nucleo antico – lambendo, nella parte prossima al centro storico, il Palazzo dei Normanni e, in quella opposta, la circonvallazione. All’interno di quest’area, lungo il suo mar- gine settentrionale, si trova la Fossa della Garofala dalla quale sgorgava il Kemonia, fiume che, insieme al Papireto, definiva l’iniziale nucleo insediativo di Palermo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A. Sciascia, La sede della Facoltà di Architettura .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
847.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
847.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.