Il successo delle aziende è strettamente legato alla loro capacità di innovare, cioè di proporre soluzioni nuove o migliorative rispetto alle preesistenti. L’innovazione costituisce un elemento imprescindibile per il conseguimento di risultati competitivi soddisfacenti soprattutto nei moderni contesti economici, dove la tecnologia si evolve rapidamente e cambia le “condizioni di gioco”, facendo diventare obsoleti prodotti e conoscenze pregresse, mutando i confini dei mercati e cambiando i rapporti di potere tra attori economici (ad esempio, il cliente sempre più informato e connesso con il mondo grazie ad internet acquista più potere rispetto ai fornitori di beni e servizi). In Italia, così come nel resto delle economie avanzate, l’innovazione è diventata l’arma principale con cui competere, per cui tutte le imprese di oggi, essendo ripetutamente sottoposte a rivoluzioni innovative, che ne mettono in discussione l’organizzazione e le strategie, avvertono la necessità di alimentare costantemente la propria capacità innovativa e rinnovativa
Selena Aureli Giovanni Bronzetti Graziella Sicoli, Giovanni Bronzetti, Graziella Sicoli, Selena Aureli (2020). Il legame tra innovazione strategica, capitale intellettuale e tecnologie intelligenti. In R. Lombardi, Chiucchi M. S., Mancini D. (a cura di), Smart Technologies, Digitalizzazione e Capitale intellettuale: sinergie e opportunità. ITA : Franco Angeli.
Il legame tra innovazione strategica, capitale intellettuale e tecnologie intelligenti
Giovanni Bronzetti
;
2020-01-01
Abstract
Il successo delle aziende è strettamente legato alla loro capacità di innovare, cioè di proporre soluzioni nuove o migliorative rispetto alle preesistenti. L’innovazione costituisce un elemento imprescindibile per il conseguimento di risultati competitivi soddisfacenti soprattutto nei moderni contesti economici, dove la tecnologia si evolve rapidamente e cambia le “condizioni di gioco”, facendo diventare obsoleti prodotti e conoscenze pregresse, mutando i confini dei mercati e cambiando i rapporti di potere tra attori economici (ad esempio, il cliente sempre più informato e connesso con il mondo grazie ad internet acquista più potere rispetto ai fornitori di beni e servizi). In Italia, così come nel resto delle economie avanzate, l’innovazione è diventata l’arma principale con cui competere, per cui tutte le imprese di oggi, essendo ripetutamente sottoposte a rivoluzioni innovative, che ne mettono in discussione l’organizzazione e le strategie, avvertono la necessità di alimentare costantemente la propria capacità innovativa e rinnovativaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
final 4_5_2020 Aureli Sicoli Bronzetti VOLUME I.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo intero
Tipologia:
Post-print
Dimensione
203.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.