The paper, after examining the grounds and the limits of the recent reform of the crime of abuse of office (Law Decree 16 July 2020, no. 76), focuses on the subsequent case-law. The Courts strongly tend to reduce the specifications introduced by the lawmaker in order to limit the oversight by criminal judges on the executive branch of power.
L’articolo, dopo aver passato in rassegna le ragioni e i limiti delle recenti modifiche normative riguardanti il reato di abuso d’ufficio (d.l. 16 luglio 2020, n. 76), analizza le prime sentenze successive alla riforma. Quel che emerge è una spiccata tendenza della giurisprudenza a ridimensionare la portata delle specificazioni che il legislatore aveva introdotto per arginare l’estensione del sindacato penale sulla pubblica amministrazione.
Andrea Merlo (2021). Lo scudo di cristallo: la riforma dell’abuso d’ufficio e la riemergente tentazione “neutralizzatrice” della giurisprudenza. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO(1), 75-89.
Lo scudo di cristallo: la riforma dell’abuso d’ufficio e la riemergente tentazione “neutralizzatrice” della giurisprudenza
Andrea Merlo
2021-01-01
Abstract
The paper, after examining the grounds and the limits of the recent reform of the crime of abuse of office (Law Decree 16 July 2020, no. 76), focuses on the subsequent case-law. The Courts strongly tend to reduce the specifications introduced by the lawmaker in order to limit the oversight by criminal judges on the executive branch of power.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPC_Riv_Trim_1_2021_Merlo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
557.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.