A distanza di tre anni dall'introduzione dei programmi di clemenza nella legge antitrust italiana, si impone una riflessione sui problemi aperti dalla loro adozione e applicazione. Il contributo li esamina, comparando il sistema italiano con quello comunitario e con gli altri sistemi vigenti nell'ambito dell'ECN. Evidenzia, quindi, alcuni aspetti critici della disciplina italiana, relativi all'accesso dei terzi alle dichiarazioni confessorie e alla documentazione allegata.
Meli, V. (2010). L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ei prgrammi di clemenza. In Carla Rabitti Bedogni e Piero Barucci (a cura di), 20 anni di antitrust. L'evoluzione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (pp. 419-439). Torino : Giappichelli.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ei prgrammi di clemenza |
Autori: | |
Citazione: | Meli, V. (2010). L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ei prgrammi di clemenza. In Carla Rabitti Bedogni e Piero Barucci (a cura di), 20 anni di antitrust. L'evoluzione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (pp. 419-439). Torino : Giappichelli. |
Abstract: | A distanza di tre anni dall'introduzione dei programmi di clemenza nella legge antitrust italiana, si impone una riflessione sui problemi aperti dalla loro adozione e applicazione. Il contributo li esamina, comparando il sistema italiano con quello comunitario e con gli altri sistemi vigenti nell'ambito dell'ECN. Evidenzia, quindi, alcuni aspetti critici della disciplina italiana, relativi all'accesso dei terzi alle dichiarazioni confessorie e alla documentazione allegata. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/04 - Diritto Commerciale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Meli_Programmi di clemenza.PDF | Articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |