Le vicende che hanno riguardato gli enti pubblici economici della Regione siciliana rappresentano un esempio paradigmatico dell'elevato livello di ingerenza del pubblico potere nell'economia siciliana. Sulla scorta del grave ritardo economico che caratterizzava la Regione, le istituzioni autonomistiche hanno ben presto avviato il progressivo abbandono della funzione di regolazione in favore di una sempre più incisiva ed articolata presenza nel mercato attraverso imprese pubbliche.
Armao Gaetano (1995). Le privatizzazioni (annunciate) nella Regione siciliana. NUOVE AUTONOMIE, 343-362.
Le privatizzazioni (annunciate) nella Regione siciliana
Armao Gaetano
1995-01-01
Abstract
Le vicende che hanno riguardato gli enti pubblici economici della Regione siciliana rappresentano un esempio paradigmatico dell'elevato livello di ingerenza del pubblico potere nell'economia siciliana. Sulla scorta del grave ritardo economico che caratterizzava la Regione, le istituzioni autonomistiche hanno ben presto avviato il progressivo abbandono della funzione di regolazione in favore di una sempre più incisiva ed articolata presenza nel mercato attraverso imprese pubbliche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
le_privatizzazioni.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.