Si fa una analisi della più recente evoluzione del distacco transnazionale dei lavoratori . In particolare, il saggio si concentra sulle novità introdotte dal D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957 UE direttiva 2018/957/UE e sul contrasto al dumping sociale, soffermandosi sul nuovo perimetro di applicazione della normativa, sulle condizioni di lavoro e di occupazione, sul distacco di lunga durata e sulle disposizioni in materia di accesso alle informazioni e cooperazione amministrativa
De Marco C (2021). Le principali novità sulla disciplina del distacco dei lavoratori comunitari nel D. lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957UE. LAVORO E PREVIDENZA OGGI(3-4), 186-203.
Le principali novità sulla disciplina del distacco dei lavoratori comunitari nel D. lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957UE
De Marco C
2021-01-01
Abstract
Si fa una analisi della più recente evoluzione del distacco transnazionale dei lavoratori . In particolare, il saggio si concentra sulle novità introdotte dal D.Lgs. n. 122/2020 di recepimento della direttiva n. 2018/957 UE direttiva 2018/957/UE e sul contrasto al dumping sociale, soffermandosi sul nuovo perimetro di applicazione della normativa, sulle condizioni di lavoro e di occupazione, sul distacco di lunga durata e sulle disposizioni in materia di accesso alle informazioni e cooperazione amministrativaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
C. De MarcoLPO 3-4_2021.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.