Nel 1949 Cesare Brandi intraprende il suo itinerario in Italia, restituendo una lettura di Noto barocca in cui la città è descritta come una «scenografia solida» a cielo aperto. Una città che prende forma dalle idee progettuali degli architetti settecenteschi attraverso i rapporti e le sequenze scenografiche delle strade e degli imponenti edifici monumentali. La cattedrale, la scalinata e il suo prospetto si trovano al centro di questo sistema urbano che Brandi seguita a descrivere come «un piano semplice in apparenza, in realtà il più inatteso», sintetizzando in una sola frase la valenza fortemente urbana della ricostruzione settecentesca. L’esperienza di Noto rappresenta per l’architettura e per la conservazione dell’architettura un’opportunità culturale mancata, con l’aggravante dell’aggiunta di un sacrificio maggiore per quelle parti di struttura che, pur non avendo subìto la sorte del crollo, invece di essere consolidate e conservate sono state distrutte.

ZAIRA BARONE (2008). La cattedrale di San Nicolò a Noto e la sua ricostruzione. In M. Vitale, A. Cangelosi (a cura di), Brandi e l'architettura (pp. 281-306).

La cattedrale di San Nicolò a Noto e la sua ricostruzione

ZAIRA BARONE
2008-01-01

Abstract

Nel 1949 Cesare Brandi intraprende il suo itinerario in Italia, restituendo una lettura di Noto barocca in cui la città è descritta come una «scenografia solida» a cielo aperto. Una città che prende forma dalle idee progettuali degli architetti settecenteschi attraverso i rapporti e le sequenze scenografiche delle strade e degli imponenti edifici monumentali. La cattedrale, la scalinata e il suo prospetto si trovano al centro di questo sistema urbano che Brandi seguita a descrivere come «un piano semplice in apparenza, in realtà il più inatteso», sintetizzando in una sola frase la valenza fortemente urbana della ricostruzione settecentesca. L’esperienza di Noto rappresenta per l’architettura e per la conservazione dell’architettura un’opportunità culturale mancata, con l’aggravante dell’aggiunta di un sacrificio maggiore per quelle parti di struttura che, pur non avendo subìto la sorte del crollo, invece di essere consolidate e conservate sono state distrutte.
2008
ZAIRA BARONE (2008). La cattedrale di San Nicolò a Noto e la sua ricostruzione. In M. Vitale, A. Cangelosi (a cura di), Brandi e l'architettura (pp. 281-306).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2008_Brandi_BARONE.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/508471
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact