E' chiaramente percepibile, in molti Paesi, un movimento pedagogico che, a causa dei risultati insoddisfacenti ottenuti dagli alunni delle classi miste, sostiene la convenienza che i centri scolastici possano scegliere tra diverse forme organizzative della didattica, in base al sesso degli alunni. Diversi studi infatti hanno dimostrato che anche l'educazione differenziata per sesso ha i suoi vantaggi.
La Marca, A. (2009). Introduzione. In A. La Marca (a cura di), L'educazione differenziata per le ragazze e per i ragazzi. Un modello di scuola per il XXI secolo (pp. 7-11). Roma : Armando.
Introduzione
LA MARCA, Alessandra
2009-01-01
Abstract
E' chiaramente percepibile, in molti Paesi, un movimento pedagogico che, a causa dei risultati insoddisfacenti ottenuti dagli alunni delle classi miste, sostiene la convenienza che i centri scolastici possano scegliere tra diverse forme organizzative della didattica, in base al sesso degli alunni. Diversi studi infatti hanno dimostrato che anche l'educazione differenziata per sesso ha i suoi vantaggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
alm_2009_Introduzione_Differenze tra ragazze e ragazzi a scuola....pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.