Gli sbarchi in Sicilia di donne migranti vittime del traffico e della tratta alla luce delle Convenzioni internazionali e delle norme di diritto interno a salvagardia dei diritti fondamentali della persona.
VASSALLO PALEOLOGO, F. (2010). Donne e sbarchi a Lampedusa. Quando il disumano diventa quotidiano.. In A cura di Clelia Bartoli (a cura di), Esilio/Asilo. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia. Studi e storie. (pp. 150-162). Palermo : Duepunti Edizioni.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Donne e sbarchi a Lampedusa. Quando il disumano diventa quotidiano. |
Autori: | |
Citazione: | VASSALLO PALEOLOGO, F. (2010). Donne e sbarchi a Lampedusa. Quando il disumano diventa quotidiano.. In A cura di Clelia Bartoli (a cura di), Esilio/Asilo. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia. Studi e storie. (pp. 150-162). Palermo : Duepunti Edizioni. |
Abstract: | Gli sbarchi in Sicilia di donne migranti vittime del traffico e della tratta alla luce delle Convenzioni internazionali e delle norme di diritto interno a salvagardia dei diritti fondamentali della persona. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.