La tassazione della ricchezza prodotta dalle imprese che operano nell'economia digitale presuppone l'adattamento delle norme tributarie nazionali e internazionali in materia di localizzazione della base imponibile, di accertamento e di riscossione. In particolare, rileva l'ammodernamento della nozione di stabile organizzazione. L'OCSE e l'Unione europea hanno elaborato diversi documenti sulla Digital economy. La Commissione UE ha proposto l'introduzione nei singoli ordinamenti giuridici di una imposta specifica. L'Italia ha istituito la sua web tax, tra luci e ombre.
A. E. La Scala (2020). El impuesto sobre servicios digitales en Italia. In J.J. Hinojosa Torralvo, G. Sanchès-Archidona Hidalgo (a cura di), Tributos, servicios digitales y robòtica (pp. 149-164). Cizur Menor : Aranzadi.
El impuesto sobre servicios digitales en Italia
Agostino Ennio La Scala
2020-01-01
Abstract
La tassazione della ricchezza prodotta dalle imprese che operano nell'economia digitale presuppone l'adattamento delle norme tributarie nazionali e internazionali in materia di localizzazione della base imponibile, di accertamento e di riscossione. In particolare, rileva l'ammodernamento della nozione di stabile organizzazione. L'OCSE e l'Unione europea hanno elaborato diversi documenti sulla Digital economy. La Commissione UE ha proposto l'introduzione nei singoli ordinamenti giuridici di una imposta specifica. L'Italia ha istituito la sua web tax, tra luci e ombre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Scala.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.