Come mutate sono le condizioni d'uso dell'ambiente naturale, così lo è anche l'ambiente antropizzato, i terreni coltivati, le reti di collegamento viario, ma soprattutto gli insediamenti ed in generale l'ambiente "costruito". Sono cambiati i modi di abitare le case esistenti e soprattutto aumenta e cambia il tipo di richiesta di alloggi e di attrezzature ricettive in genere. E' diversa la risposta che il patrimonio edilizio esistente deve e può dare. Quando questo è insufficiente, è diverso l'atteggiamento che il progettista deve tenere, perché diversa è la condizione d'uso del territorio.
Pellitteri, G. (2009). Identità degli insediamenti abitativi nelle isole dell'Isola. In V. Calvanese (a cura di), L'identità culturale del paesaggio Mediterraneo.Risorse, processi e strategie sostenibili (pp. 243-250). Napoli : Luciano Editore.
Identità degli insediamenti abitativi nelle isole dell'Isola
PELLITTERI, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
Come mutate sono le condizioni d'uso dell'ambiente naturale, così lo è anche l'ambiente antropizzato, i terreni coltivati, le reti di collegamento viario, ma soprattutto gli insediamenti ed in generale l'ambiente "costruito". Sono cambiati i modi di abitare le case esistenti e soprattutto aumenta e cambia il tipo di richiesta di alloggi e di attrezzature ricettive in genere. E' diversa la risposta che il patrimonio edilizio esistente deve e può dare. Quando questo è insufficiente, è diverso l'atteggiamento che il progettista deve tenere, perché diversa è la condizione d'uso del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pellitteri_CITTAM_09.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Pellitteri_CITTAM_09
Dimensione
23.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.