Gli studi umanistici sono in crisi ormai da diversi anni poiché in una società incentrata sul profitto questo ramo di studi appare perdente. Tuttavia, la causa non risiede nell’inutilità degli studi umanistici, ma nello iato esistente tra la cultura umanistica e quella scientifica e tecnologica, che è alla base dell’economia. Se si comprende che la prima può servire da volano alla seconda, le scienze umane possono tornare a essere il fulcro di una progettualità finalizzata al benessere collettivo e diventare un social spin-off incentrato sui valori dell’humanitas. In questa direzione l’estetica, intesa come una filosofia del sentire e dell’esperienza quotidiana, può offrire nuovi orizzonti d’indagine, ampliando il campo d’azione della cultura umanistica in sinergia con la sfera della salute, dell’economia e della formazione.
Di Stefano Elisabetta (2020). Estetica e vita quotidiana. Prospettive di ricercar-azione negli studi umanistici. In F.R. Cerami, M.L. Scaduto, A. De Tommasi (a cura di), I bacini culturali e la progettazione sociale orientata all'Heritage-Making, tra politiche giovanili, innovazione sociale, diversità culturale: il framework del Progetto ABACUS - Attivazione dei Bacini Culturali Siciliani, alla luce della Convenzione Quadro del Consiglio d'Europa sul valore del Patrimonio culturale per la società (pp. 451-457). Sesto fiorentino : All'Insegna del Giglio.
Estetica e vita quotidiana. Prospettive di ricercar-azione negli studi umanistici
Di Stefano Elisabetta
2020-01-01
Abstract
Gli studi umanistici sono in crisi ormai da diversi anni poiché in una società incentrata sul profitto questo ramo di studi appare perdente. Tuttavia, la causa non risiede nell’inutilità degli studi umanistici, ma nello iato esistente tra la cultura umanistica e quella scientifica e tecnologica, che è alla base dell’economia. Se si comprende che la prima può servire da volano alla seconda, le scienze umane possono tornare a essere il fulcro di una progettualità finalizzata al benessere collettivo e diventare un social spin-off incentrato sui valori dell’humanitas. In questa direzione l’estetica, intesa come una filosofia del sentire e dell’esperienza quotidiana, può offrire nuovi orizzonti d’indagine, ampliando il campo d’azione della cultura umanistica in sinergia con la sfera della salute, dell’economia e della formazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI STEFANO_Estetica e vita quotidiana_Bacini culturali-ABACUS.pdf
accesso aperto
Descrizione: capitolo di libro open access
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
957.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.