Il racconto per immagini non è una prerogativa esclusiva dell’arte cinematografica. Tutt’altro: il cinema ha, semmai, sintetizzato letteratura “scritta” e le grandi produzioni narrative delle arti visive, in un percorso che lo ha però costretto in canoni che limitano di gran lunga le sue effettive potenzialità. C’è chi sostiene, del resto, che il cinema “non sia ancora nato”. Si pensi ad esempio ai grandi cicli compositivi eseguiti con diverse tecniche artistiche: il racconto della gloria ateniese espresso dalle metope del Partenone; la Colonna Traiana; l’Arazzo di Bayeux; il ciclo di affreschi con le “Storie della Vera Croce” eseguito ad Arezzo da Piero della Francesca. Dal punto di vista delle tecnologie attuali e futuribili il cinema, così come è oggi, appare già antiquato: o, meglio, legato più al modo classico di raccontare per immagini che alle effettive possibilità dell’innovazione. Si pensi allo spazio scenico: l’interfaccia tra luogo della narrazione e spettatore è rigidamente separato tra schermo e platea; l’idea wagneriana del “Teatro Totale” era senz’altro più avanguardistica. L’interazione con lo sviluppo narrativo è bloccata al rispetto dell’orditura registica del plot: questo rende il film più vicino al libro che ad un prodotto multimediale. Il libro, rispetto al film, permette invece –ancora oggi- spazi di interrelazione, riflessione, immaginazione notevolmente maggiori rispetto all’emotività “controllata” del racconto cinematografico.

GIRGENTI G. (2008). Lo sguardo, l'immagine e il racconto. Forme e strumenti della rappresentazione nell'evoluzione della cultura visuale. In D.M. Francesco CATTANI (a cura di), La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico (pp. 19-34). Roma : Meltemi.

Lo sguardo, l'immagine e il racconto. Forme e strumenti della rappresentazione nell'evoluzione della cultura visuale

GIRGENTI, Gianmarco
2008-01-01

Abstract

Il racconto per immagini non è una prerogativa esclusiva dell’arte cinematografica. Tutt’altro: il cinema ha, semmai, sintetizzato letteratura “scritta” e le grandi produzioni narrative delle arti visive, in un percorso che lo ha però costretto in canoni che limitano di gran lunga le sue effettive potenzialità. C’è chi sostiene, del resto, che il cinema “non sia ancora nato”. Si pensi ad esempio ai grandi cicli compositivi eseguiti con diverse tecniche artistiche: il racconto della gloria ateniese espresso dalle metope del Partenone; la Colonna Traiana; l’Arazzo di Bayeux; il ciclo di affreschi con le “Storie della Vera Croce” eseguito ad Arezzo da Piero della Francesca. Dal punto di vista delle tecnologie attuali e futuribili il cinema, così come è oggi, appare già antiquato: o, meglio, legato più al modo classico di raccontare per immagini che alle effettive possibilità dell’innovazione. Si pensi allo spazio scenico: l’interfaccia tra luogo della narrazione e spettatore è rigidamente separato tra schermo e platea; l’idea wagneriana del “Teatro Totale” era senz’altro più avanguardistica. L’interazione con lo sviluppo narrativo è bloccata al rispetto dell’orditura registica del plot: questo rende il film più vicino al libro che ad un prodotto multimediale. Il libro, rispetto al film, permette invece –ancora oggi- spazi di interrelazione, riflessione, immaginazione notevolmente maggiori rispetto all’emotività “controllata” del racconto cinematografico.
2008
Settore ICAR/17 - Disegno
GIRGENTI G. (2008). Lo sguardo, l'immagine e il racconto. Forme e strumenti della rappresentazione nell'evoluzione della cultura visuale. In D.M. Francesco CATTANI (a cura di), La rappresentazione allo specchio. Testo letterario e testo pittorico (pp. 19-34). Roma : Meltemi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GirgentiGM-saggioPREPRINT.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: saggio
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/49691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact