Nel saggio si ripercorre il cammino della geografia italiana nell’ultimo quarto di secolo, cioè a partire dalla pubblicazione nel 1985 de Le metafore della terra di Giuseppe Dematteis. In tale arco di tempo una tradizione di studi con un forte impianto umanistico si è misurata con le questioni epistemologiche e metodologiche poste in ambito internazionale dal contemporaneo dibattito sulla sulla crisi della modernità. Tutto ciò è avvenuto in Italia, attraverso la mediazione della metafora euristica di Giuseppe Dematteis (1985, 1995), della critica della ragione cartografica di Franco Farinelli (1992, 2003) e delle riflessioni sui limiti della rappresentazione (Mondada e altri, 1992; Farinelli e altri, 1994). Ma soprattutto attraverso il continuo confronto con la società italiana, interrogata attraverso importanti esperienze di ricerca sul campo. Più generazioni di geografi italiani hanno, infatti, appreso a praticare l’arte del sopralluogo in appassionanti campagne di ricerca sul terreno guidate da Giuseppe Dematteis e altri maestri della ricerca geografica: dalla partecipazione all’inizio degli anni Ottanta alla esperienza di ricerca del GRAM (Gruppo di ricerca sulla Rivalorizzazione delle Aree Marginali, coordinato dallo stesso Giuseppe Dematteis) alle più recenti esperienze maturate nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca dal titolo “I sistemi locali nei processi di sviluppo territoriale (SLoT)” coordinato dallo stesso Giuseppe Dematteis e cofinanziato dal MIUR per il biennio 2000–2001.

Guarrasi, V. (2009). La geografia metaforica e l'oscurità naturale delle cose. In Le frontiere della geografia (pp. 13-28). Novara : Utet Università.

La geografia metaforica e l'oscurità naturale delle cose

GUARRASI, Vincenzo
2009-01-01

Abstract

Nel saggio si ripercorre il cammino della geografia italiana nell’ultimo quarto di secolo, cioè a partire dalla pubblicazione nel 1985 de Le metafore della terra di Giuseppe Dematteis. In tale arco di tempo una tradizione di studi con un forte impianto umanistico si è misurata con le questioni epistemologiche e metodologiche poste in ambito internazionale dal contemporaneo dibattito sulla sulla crisi della modernità. Tutto ciò è avvenuto in Italia, attraverso la mediazione della metafora euristica di Giuseppe Dematteis (1985, 1995), della critica della ragione cartografica di Franco Farinelli (1992, 2003) e delle riflessioni sui limiti della rappresentazione (Mondada e altri, 1992; Farinelli e altri, 1994). Ma soprattutto attraverso il continuo confronto con la società italiana, interrogata attraverso importanti esperienze di ricerca sul campo. Più generazioni di geografi italiani hanno, infatti, appreso a praticare l’arte del sopralluogo in appassionanti campagne di ricerca sul terreno guidate da Giuseppe Dematteis e altri maestri della ricerca geografica: dalla partecipazione all’inizio degli anni Ottanta alla esperienza di ricerca del GRAM (Gruppo di ricerca sulla Rivalorizzazione delle Aree Marginali, coordinato dallo stesso Giuseppe Dematteis) alle più recenti esperienze maturate nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca dal titolo “I sistemi locali nei processi di sviluppo territoriale (SLoT)” coordinato dallo stesso Giuseppe Dematteis e cofinanziato dal MIUR per il biennio 2000–2001.
2009
Settore M-GGR/01 - Geografia
Guarrasi, V. (2009). La geografia metaforica e l'oscurità naturale delle cose. In Le frontiere della geografia (pp. 13-28). Novara : Utet Università.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La geografia metaforica e l'oscurità naturale delle cose.doc

Solo gestori archvio

Descrizione: artcolo
Dimensione 90 kB
Formato Microsoft Word
90 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/49389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact